Quali sono le conseguenze dell'acquisizione da parte del Pakistan di 25 caccia cinesi J-10CE?

Le autorità pakistane stavano studiando la possibilità di acquisire una flotta di caccia monomotore J-13 da Pechino da 2008 anni dal 10, e numerose indiscrezioni hanno annunciato l'ordine come imminente in diverse occasioni. Ora le cose sono fatte, poiché hanno confermato di aver firmato un contratto per l'acquisizione di 25 J-10CE, versione da esportazione del J-10C in servizio con l'Aeronautica Militare dell'Esercito Popolare di Liberazione, per equipaggiare due squadroni di 12 velivoli. Se non viene menzionato l'importo del contratto, il suo calendario sembra particolarmente breve, poiché si tratta di presentare il nuovo dispositivo durante le celebrazioni della Festa della Repubblica, il 23 marzo, una delle due feste nazionali del Paese, ipotesi accreditata da osservazioni sul sito produttivo del costruttore di aerei di Chengdu che fabbrica il caccia cinese. Al di là delle tradizionali questioni di postura nell'opposizione indo-pakistana, l'arrivo di questi cacciatori sconvolgerà notevolmente l'equilibrio delle forze in questa regione del mondo già segnata da significative tensioni tra le potenze nucleari.

Una risposta all'arrivo dell'indiano Rafale

Non c'è dubbio, e questo è peraltro apertamente annunciato dalle stesse autorità pachistane, che l'acquisizione di questi 25 caccia per l'aviazione pakistana costituisca una risposta all'entrata in servizio dei 36 Rafale acquisiti dall'India alla Francia. Il caccia cinese ha infatti molte caratteristiche che, senza eguagliare le prestazioni dell'aereo francese, lo rendono un avversario molto più serio dell'F-16 e JF-17 attualmente in servizio con l'aeronautica militare pakistana. Oltre al suo radar AESA, il J-10CE può infatti utilizzare munizioni moderne, come il missile guidato a infrarossi PL-10 molto più efficiente del suo predecessore, il PL-8, e soprattutto il missile a lungo raggio PL-15E, esportato versione del PL-15, dato per avere una gittata dell'ordine di 150 km, dando una risposta diretta al Meteor e al Mica/NG implementato dall'indiano Rafales.

una delle caratteristiche più notevoli del J-10CE è la sua capacità di implementare i nuovi missili aria-aria cinesi PL-10 (piloni esterni) con guida a infrarossi e PL-15 (piloni interni) a lungo raggio

Tuttavia, secondo le informazioni disponibili in Occidente, il PL-15 non è uguale al Meteor, poiché il missile cinese era stato precedentemente progettato per eliminare bersagli di grandi dimensioni a grande distanza, come navi cisterna o aerei radar, lì o il missile. , da parte sua, approfitta di cacciatori agili, anche a grande distanza. È tuttavia vero che questi nuovi missili, serviti dal nuovo velivolo, rappresenteranno una minaccia significativa per l'aviazione indiana di fronte al Pakistan, in particolare contro gli aerei più vecchi dell'aeronautica indiana come i Jaguar, o anche le forze aeree indiane Su-30MKI. Tuttavia, se i Rafale indiani sono davvero in grado di prendere il sopravvento sui J-10CE pakistani e se il Mirage 2000 può competere con questi dispositivi, ce ne sono pochi all'interno dell'aeronautica indiana, troppo pochi per coprire contemporaneamente il fronti pachistano e cinese, determinando un cambiamento significativo negli equilibri di potere regionali.

Caratteristiche e prestazioni del J-10C


Il resto di questo articolo è riservato agli abbonati - da 1€ il primo mese

Gli articoli ad accesso completo sono disponibili nella sezione “ Articoli gratuiti“. Gli abbonati hanno accesso agli articoli completi di Analisi, Notizie e Sintesi. Gli articoli in Archivio (più vecchi di 2 anni) sono riservati agli abbonati Premium.

Tutti gli abbonamenti non sono vincolanti.


Saperne di più

I commenti sono chiusi.

Meta-Difesa

GRATIS
VEDERE