Quando a marzo 2020, Berlino ha annunciato l'intenzione di acquisire 45 caccia F/A 18 E/F Super Hornet e EA-18G Growler accanto a 90 nuovi Eurofighter Typhoon per sostituire, tra gli altri, il Tornado da guerra elettronica e quelli dedicati alle missioni di condivisione nucleare della NATO, le autorità tedesche sapevano che stava correndo un rischio significativo, in particolare per coloro che, dopo aver dovuto attuare questa acquisizione programma. Infatti, il Boeing Super Hornet, non più dell'Eurofighter Typhoon, non doveva essere in grado di ricevere la nuova bomba nucleare gravitazionale utilizzata dalla NATO in questo specifico contesto, il B-61-Mod12. . Al fine di rispettare gli impegni assunti con Parigi di non acquisire un F-35A per questa missione, con disappunto degli Stati Uniti e della NATO, le autorità tedesche avevano poi scommesso che con questo potenziale ordine, Washington sarebbe stata costretta ad integrare il Super Hornet nel programma di certificazione del B-61-12, per non perdere il suo più prezioso alleato in questa missione in Europa .
Da allora tanta acqua è passata sotto i ponti, con la vittoria di Joe Biden contro Donald Trump d'oltreoceano, e quella della merenda di centrosinistra guidata da Olaf Sholtz contro la Cdu di Angela Merkel. Tuttavia, per quanto riguarda il fascicolo specifico, la situazione è oggi esattamente la stessa di quasi 2 anni fa quando fu annunciato l'arbitrato tedesco a favore del Super Hornet. Infatti, in un aggiornamento dell'ente americano che pilota programmi nucleari sia civili che militari pubblicato a novembre, la NSSA stabilisce chiaramente l'elenco degli aerei che saranno effettivamente in grado di trasportare la bomba nucleare americana modernizzata, tra cui l'F -15E, l'F -16 C/D, il B-2 Spirit, l'F-35 e il B-21 Raider, nonché, curiosamente, il Panavia Tornado. Nessun riferimento, invece, al Super Hornet, né oggi né in futuro.

Questo elenco di dispositivi che potrebbero utilizzare munizioni nucleari da 75 kt pone quindi un grosso problema a Berlino, che vede seriamente alterate le sue speranze di poter acquisire Super Hornet per rimanere nel programma di condivisione nucleare della NATO. Inoltre, considerando che l'F-15E non è offerto per l'esportazione e che Berlino probabilmente non prenderà mai in considerazione l'acquisizione di F-16 per questa missione, restano solo due soluzioni per le autorità tedesche al riguardo. vita del Tornado, che è altamente improbabile, o passare all'acquisizione di una flotta di F-35A, poiché Washington e Bruxelles continuano a spingere affinché sia così.
Il resto di questo articolo è riservato agli abbonati -
Gli articoli ad accesso completo sono accessibili nella sezione "Articoli gratuitiGli Articoli Flash sono accessibili in versione completa per 48 ore. Gli abbonati hanno accesso agli articoli completi di Analisi, Notizie e Sintesi. Gli articoli in Archivio (più di 2 anni) sono riservati agli abbonati Premium.
L'acquisto degli abbonamenti è accessibile solo dal sito web - sezione Abbonamenti e Strumenti