Gli Emirati Arabi Uniti sospendono i negoziati di acquisto dell'F-35

Mentre nel bel mezzo della campagna elettorale per la sua rielezione alla Casa Bianca, Donald Trump ha segnato un duro colpo nell'estate del 2020 annunciando la firma di un accordo di pace tra Emirati Arabi Uniti e Israele, accordo che è stato rapidamente insieme ad altre monarchie sunnite del Golfo nel tentativo di normalizzare i rapporti con lo Stato ebraico dopo decenni di tensioni sulla causa palestinese. Nonostante i punti di convergenza siano stati molti, in particolare sul tema del potenziale rischio rappresentato dal programma nucleare iraniano, gli Emirati Arabi Uniti hanno colto l'occasione per negoziare con Donald Trump la vendita di tecnologie di difesa finora riservate agli alleati della ristretta cerchia di Uniti, come i membri della NATO oi Five Eyes. La sconfitta elettorale di Donald Trump non ha indebolito la sua determinazione per completare questo importantissimo contratto di quasi 20 miliardi di dollari, compresi 50 F-35A, 9 sistemi droni Guardian MQ-9B, così come un grande magazzino di munizioni.

L'accordo presidenziale è stato apposto da Donald Trump poche ore dopo aver lasciato la Casa Bianca, e questo nonostante le molte riserve espresse dal Congresso e dal suo futuro sostituto, Joe Biden. In parte influenzato dalla ferma opposizione dell'esercito israeliano a dotare una nazione araba delle stesse tecnologie di quelle che dovrebbero garantire la protezione dello stato ebraico, ma anche diffidente nei confronti delle recenti acquisizioni di tecnologie di difesa russe e cinesi da parte di Abu Dabi, Joe Biden sospende l'accordo presidenziale appena due settimane dopo il suo insediamento, con il pretesto di una maggiore necessità di informazioni sulle potenziali conseguenze di tale vendita, anche per quanto riguarda l'intervento nello Yemen. Da allora, la situazione sembrava alquanto congelata, dal momento che da diversi mesi non erano stati annunciati progressi significativi.

All'inizio di questa settimana, tuttavia, le autorità degli Emirati Arabi Uniti sembravano aver perso la pazienza, poiché hanno inviato alle loro controparti americane una lettera informandole della sospensione delle trattative su questo importante contratto, inclusi i 50 F-35A e i 9 sistemi di droni Guardian MQ-9. . Affermando che i negoziati potrebbero riprendere in qualsiasi momento, Abu Dabi giustifica questa decisione sul fatto che le esigenze americane in termini di ambiente tecnologico e, in un certo senso, di allineamento geopolitico, non erano più in linea con le aspettative del Paese. Lungi dall'essere un semplice tentativo di negoziazione muscolare, questa nuova posizione degli Emirati Arabi Uniti può potenzialmente ridefinire la posizione strategica del paese e indebolire significativamente la posizione degli Stati Uniti nel Golfo, motivo per cui suscita tanto scalpore oltreoceano. .

A differenza della Turchia, gli Emirati Arabi Uniti non hanno annunciato l'intenzione diretta di acquisire attrezzature militari di fabbricazione russa coperte dalla legislazione CAATSA, come il sistema S-400 o il caccia Su-35. D'altronde il Paese intrattiene da molti anni rapporti diretti con Mosca e Pechino, avendo acquisito sistemi antiaerei e missili anticarro Pantsir nel primo, e droni long MALE Wing nel secondo. Inoltre, Abu Dabi e Mosca collaborano da diversi anni in una joint venture volta allo sviluppo di un caccia leggero comune. Non c'era da sorprendersi che gli Emirati Arabi Uniti fossero al centro di La campagna di comunicazione di Russian Rostec riguardo al suo futuro Su-75 Checkmate. Inoltre, oltre alle questioni di difesa, Abu Dabi sta anche collaborando con Pechino nel nuovo progetto Silk Roads e ha selezionato aziende cinesi per implementare l'infrastruttura 5G del Paese.

A differenza degli Stati Uniti, la Francia non ha imposto condizioni speciali in termini di equipaggiamento per la difesa agli Emirati Arabi Uniti o all'Egitto per la vendita del suo Rafale.

Il resto di questo articolo è riservato agli abbonati - da 1€ il primo mese

Gli articoli ad accesso completo sono disponibili nella sezione “ Articoli gratuiti“. Gli abbonati hanno accesso agli articoli completi di Analisi, Notizie e Sintesi. Gli articoli in Archivio (più vecchi di 2 anni) sono riservati agli abbonati Premium.

Tutti gli abbonamenti non sono vincolanti.


Saperne di più

I commenti sono chiusi.

Meta-Difesa

GRATIS
VEDERE