Nel campo dell'industria della difesa, la Francia ha spesso dimostrato la sua capacità di sviluppare apparecchiature ad alte prestazioni e talvolta diversi anni prima dei concorrenti internazionali. Ma se alcuni successi sono innegabili, come le Fregate Furtive Leggere o i veicoli blindati VAB, entrambi in anticipo rispetto alla percezione stessa del bisogno quando si sono presentati, è capitato spesso anche che fossero in corso programmi molto efficaci. ignorato dalle autorità francesi, rinunciando a vantaggi tecnologici cruciali che alcuni concorrenti non hanno mancato di cogliere. È così che la Francia ha perso l'ugello orientabile che sarà utilizzato per sviluppare il famoso caccia britannico a decollo e atterraggio verticale Harrier e che è stato sviluppato dall'ingegnere francese Michel Wibault, costretto a offrire la sua soluzione oltre la Manica. è stata respinta dalle autorità francesi.
Mentre le tensioni internazionali sono in aumento e la domanda di moderni sistemi d'arma in grado di fornire un significativo valore aggiunto operativo è molto alta, l'industria della difesa francese dispone ora di diversi programmi molto innovativi e con un potenziale operativo indiscutibile, sia per gli eserciti francesi che per clienti esteri dell'industria francese. Questi programmi rimangono tuttavia ignorati dalle decisioni di bilancio del Ministero delle Forze Armate e della DGA, anche se potrebbero rivelarsi decisivi sia dal punto di vista operativo che per il futuro e la sostenibilità dell'industria della difesa nazionale. In questo articolo in due parti, presenteremo alcuni di questi programmi più promettenti, rivelando le capacità innovative dell'industria della difesa francese, che soddisfano contemporaneamente esigenze nazionali e internazionali e che, in questo senso, meritano di essere migliorate. conto da parte delle autorità francesi.
Sottomarino convenzionale di nuova generazione SMX31 (gruppo navale)
Al di là del patetico episodio australiano, che oggi comincia a fare più domande di quante avrebbe dovuto rispondere a Canberra, il gruppo navale militare francese Naval Group è oggi uno dei pochi specialisti riconosciuti nel panorama internazionale in grado di progettare e realizzare sia sottomarini a motore come gli SNA di classe Suffren e sottomarini a motore convenzionale come lo Scorpene e lo Shortfin Barracuda. È anche l'unico produttore al mondo a realizzare l'impresa di esportare sottomarini a propulsione convenzionale, in questo caso 14 sottomarini di tipo Scorpene venduti in Cile, Malesia, India e in Brasile negli ultimi 20 anni, anche se solo la Marina francese utilizza sottomarini a propulsione nucleare. Ma questo exploit commerciale oltre che industriale mette anche il gruppo francese in una situazione di fragilità, poiché a differenza di Germania, Svezia, Russia o persino Corea del Sud e Giappone, Naval Group non può fare affidamento su programmi nazionali per arricchire e sviluppare la sua gamma di sottomarini a propulsione convenzionale, anche se rappresentano più del 50% delle sue esportazioni.

Se lo Scorpene ha ampiamente dimostrato il suo valore, e il barracuda Shortfin, abortito in Australia, rappresenta comunque una soluzione unica per un sottomarino convenzionale con capacità oceaniche, il gruppo francese deve preparare la prossima generazione negli anni a venire, per cercare di rimanere efficiente in questo mercato altamente competitivo. Ecco come ha sviluppato ilil concept SMX-31, un sottomarino con propulsione convenzionale rivoluzionario sotto molti aspetti, e probabilmente lo collocherà al vertice della gerarchia mondiale in questo campo per diversi anni, persino decenni, se mai potrà vedere la luce del giorno. Questo sottomarino da 3000 tonnellate è infatti un concentrato di nuove tecnologie che rappresenta il culmine di tutto il know-how e l'esperienza acquisita dal gruppo francese in questo campo.nuova generazione e il suo innovativo sistema di propulsione, una velocità di crociera di 6 nodi per diversi settimane di immersioni, sarà in grado di implementare una gamma impressionante di armi e attrezzature da combattimento, che vanno dai siluri ai missili da crociera al cambio di ambiente, passando per mine sottomarine e droni di diverso tipo, con un equipaggio di soli 15 uomini, in condizioni di discrezione acustica e impegno collaborativo molto avanzato.
Quale interesse per gli eserciti francesi?
Secondo lo staff della Marina francese, oggi sarebbe preferibile acquisire 2 ulteriori SNA della classe Suffren, piuttosto che finanziare la progettazione di 4 nuovi sottomarini a propulsione convenzionale, come l'SMX. Questa posizione non è una novità, poiché qui si tratta semplicemente di concentrare le limitate capacità di investimento di cui dispone su apparecchiature che offrono il potenziale complessivo immediato più elevato. Questo stesso ragionamento faceva dire agli Ammiragli comandanti della Naval Action Force e della Naval Aeronautics all'inizio degli anni 31, che era preferibile acquistare F/A 90 americani di seconda mano per sostituire il Crusader e il Super Etendard. , anzi che finanziare il programma Rafale. È chiaro che ancora oggi i Rafale volano ed evolvono, anche per la prima F18 consegnata nel 1, mentre l'F/A 2000 viene ritirato dal servizio in tutto il mondo. Lo stesso ragionamento vale qui, poiché le capacità offerte da un SMX-31 per la Marina francese sono, da una prospettiva globale, molto più interessanti del semplice aumento della flotta Suffren, altrimenti necessario.

Infatti, a causa delle sue capacità, della sua grande discrezione, ma soprattutto della sua ridottissima impronta umana con un equipaggio di soli 15 membri, peraltro privo di competenza nucleare, l'SMX-31 offrirebbe una flessibilità molto maggiore in termini di aumento di potenza. quello offerto dall'ANS, in particolare per garantire alcune missioni come la messa in sicurezza di porti e arsenali, in particolare l'ingresso/uscita di SSBN e grandi unità navali, ma anche missioni di intelligence e denial of access, che 'si tratta di operare in mari chiusi come nel Mediterraneo, o per proteggere gli spazi marittimi oltremare, che ora sono particolarmente esposti. Perché se è vero che un SMX-31 non sarà in grado di svolgere determinate missioni affidate all'ANS, è anche vero che l'ANS è sotto molti aspetti iperqualificato e quindi molto costoso per molte missioni che svolge oggi. 'hui, missioni che potrebbero essere affidate a unità più leggere e meno costose come un sottomarino a propulsione convenzionale con ingombro ridotto. Lo stesso ragionamento vale peraltro nel campo delle unità di superficie, una flottiglia di corvette ben armate che ha indubbiamente una grande utilità nel gestire lo spostamento di fascia alta della Marina francese.
Qual è il potenziale mercato di esportazione?
Oltre ad un evidente interesse nazionale, l'SMX-31 potrebbe costituire la punta di diamante dell'offerta sottomarina di Naval Group nei prossimi 2 o 3 decenni, sorprendendo tutti i costruttori mondiali posizionandosi a monte dei programmi attualmente in corso, o sui tavoli da disegno di produttori concorrenti. Tuttavia, con la democratizzazione dei sistemi antinave a lungo raggio, e talvolta ipersonici, i requisiti in termini di capacità sottomarine delle marine mondiali aumenteranno negli anni a venire, in parte verso le capacità oceaniche coperte dai Suffren SNA. Shortfin Barracuda, ma anche verso capacità costiere e/o difensive, per le quali il nuovo concept di Naval Group offrirebbe prestazioni senza rivali e un rapporto prestazioni-prezzo senza rivali. Mentre la costruzione di sottomarini destinati all'esportazione rappresenta un'attività strategica per la sostenibilità del gruppo navale francese, l'SMX-31 sarebbe senza dubbio un importante asset per affrontare questo mercato negli anni a venire.

Al contrario, senza questo nuovo modello molto innovativo, Naval Group sarà costretta ad offrire, come fa oggi, Scorpene con capacità ampliate, a sua volta derivato dall'Agosta, che nel corso degli anni rischia di vedere calare la propria attrattiva a fronte di nuove modelli come il tedesco Type 212 NG, lo svedese A26 e soprattutto il giapponese Taigei e il sudcoreano Dosan Ahn-cho, questi due paesi che gestiscono la più grande flotta di sottomarini a propulsione convenzionale in Occidente. Tuttavia, se Naval Group dovesse essere privato del mercato di esportazione dei sottomarini, ciò potrebbe mettere a repentaglio la stessa sostenibilità dell'attività sottomarina del gruppo, che sappiamo essere così essenziale per l'attuazione della deterrenza nazionale francese, poiché la Marina da sola non ha la capacità di alimentare tale settore industriale in attività nel corso del suo ciclo generazionale di 30 anni. Inoltre, a parte i contratti statali, il gruppo francese può contare solo sui suoi azionisti, Thales e lo stato francese, e sui propri profitti, per considerare lo sviluppo di attrezzature innovative in equity, che rappresenta ogni volta un rischio non trascurabile, tanto più che lo Stato francese non è propenso a sostenere questo tipo di iniziative, come vedremo nel corso di questo articolo.
Elicottero da corsa ad alte prestazioni (elicotteri Airbus)
Dall'avvento del Bell V-22 Osprey, quindi il lancio del programma Futur Vertical Lift, l'industria americana sembra andare da sola per due decenni nel campo degli elicotteri militari ad alte prestazioni. I due grandi gruppi americani, Bell e Sikorsky, sono infatti impegnati in un'accesa concorrenza in questo settore, che si tratti di sostituire gli UH-60 Black Hawk del programma FLRAA, o l'OH-58 Kiowa e parte dell'Apache Ah -64 per il programma FARA, con dispositivi in grado di mantenere una velocità di crociera di oltre 200 o anche 250 nodi, e capacità di evoluzione e accelerazione senza misura comune con le attuali ali rotanti. In questo ambito, il produttore di elicotteri europeo Airbus Helicopters ha ancora progettato una tecnologia di elegante semplicità ma che è alla pari delle soluzioni americane in termini di prestazioni: il Racer.

Il resto di questo articolo è riservato agli abbonati - da 1€ il primo mese
Gli articoli ad accesso completo sono disponibili nella sezione “ Articoli gratuiti“. Gli abbonati hanno accesso agli articoli completi di Analisi, Notizie e Sintesi. Gli articoli in Archivio (più vecchi di 2 anni) sono riservati agli abbonati Premium.
Tutti gli abbonamenti non sono vincolanti.
I commenti sono chiusi.