La Turchia affonda nella negazione dei programmi di difesa

A furia di voler giocare su più fronti contemporaneamente, Ankara sembra ora vedere le prospettive dei suoi ambiziosi programmi di difesa scontrarsi con la realtà delle relazioni internazionali. In tal modo, come parte del programma T-FX per la progettazione di un cacciabombardiere di nuova generazione per sostituire i vecchi F-4 e F-16, e che prevede ancora di produrre un primo prototipo entro il 2023, il direttore delle industrie della difesa turca Ismail Demir ha annunciato il 4 dicembre che il nuovo velivolo sarebbe alimentato, nella sua versione iniziale, dal reattore F-110 dell'americana General Electric, il reattore che equipaggia l'F-16 e l'F-15E in particolare. E da precisare che la produzione del reattore verrebbe effettuata localmente nel Paese sulla base della linea industriale che già produce l'F-118, variante dell'F-110 priva di post-combustione.

Tuttavia, è molto improbabile che Washington, e più in particolare il Congresso degli Stati Uniti, autorizzi un simile accordo tra General Electric e le autorità turche, sapendo che la tendenza oggi sarebbe piuttosto quella di intensificare le sanzioni in quest'area contro Ankara. opponendosi, ad esempio, alla vendita di nuovi F-16 e kit di ammodernamento dei velivoli all'aeronautica turca. Ricordiamo che era anche il Congresso americano che, in seguito alla messa in servizio delle batterie S-400 acquisite da Ankara dalla Russia, stava per costringere l'amministrazione Trump ad escludere definitivamente la Turchia dal programma F.35, nonché a ridurre significativamente le esportazioni di tecnologie di difesa americane verso l'industria del paese alla fine del 2020, il che ha in gran parte ostacolato l'esecuzione di diversi importanti programmi, in particolare il programma T-FX. Inoltre, si dice che Ankara sia in trattative per acquisire un secondo lotto di S-400 da Mosca, provocando le ire dei parlamentari americani.

Il modello a grandezza naturale del programma T-FX aveva fatto una grande impressione al Paris Air Show 2019, tanto da sembrare un successo. Sfortunatamente, il programma non ha affrontato alcuni aspetti cruciali come il powertrain da quella data, e la prospettiva di vedere il prototipo fare il suo primo volo nel 2023 sembra sempre più ipotetica.


Il resto di questo articolo è riservato agli abbonati -

Gli articoli ad accesso completo sono accessibili nella sezione "Articoli gratuitiGli Articoli Flash sono accessibili in versione completa per 48 ore. Gli abbonati hanno accesso agli articoli completi di Analisi, Notizie e Sintesi. Gli articoli in Archivio (più di 2 anni) sono riservati agli abbonati Premium.

L'acquisto degli abbonamenti è accessibile solo dal sito web - sezione Abbonamenti e Strumenti


Saperne di più

Meta-Difesa

GRATIS
VEDERE