Il 5 giugno 1947, il Segretario di Stato americano ed eroe della seconda guerra mondiale, il generale Georges Marshall, annunciò l'attuazione di un massiccio piano di assistenza ai paesi europei per la ricostruzione della loro economia, che rimarrà ai posteri con il nome del "Piano Marshall". In soli 4 anni furono quindi 16,5 miliardi di dollari, ovvero il 10% del PIL dei paesi europei dell'allora blocco occidentale, che furono stanziati dagli Stati Uniti per la ricostruzione europea sotto forma di prestiti, e che consentirono la vecchio continente a rivelarsi molto più rapidamente del previsto dalle devastazioni della guerra, in gran parte finanziando attrezzature importate dagli Stati Uniti. Questo programma è stato anche uno dei pilastri della costruzione europea, consentendo di non riprodurre gli errori degli accordi di Versailles della prima guerra mondiale, facendo sostenere alla Germania i costi della ricostruzione. 70 anni dopo, l'Unione Europea si è affidata a un meccanismo simile per mitigare gli effetti della crisi del Covid-19, destinando a questi membri un importo globale di 750 miliardi di euro in un piano di ripresa economica che rappresenta il 5,6% del PIL dell'Unione, sempre per uscire più rapidamente dagli effetti di questa crisi.
Ma c'è un'altra crisi che incombe oggi, e che per il momento non è affatto affrontata dalle autorità europee. Infatti, le crescenti tensioni tra Kiev e Mosca, accompagnate dalla mobilitazione e dal dispiegamento delle forze russe ai confini ucraini, rappresentano un grave rischio per la stabilità europea, dal punto di vista militare, economico e sociale. A parte la promessa di severe sanzioni da parte di Stati Uniti ed europei, la risposta occidentale a questa offensiva russa in Ucraina che alcuni ormai considerano probabile nei mesi, o addirittura nelle settimane a venire, l'Europa, come le cancellerie europee, sembra incapace di agire e neutralizzando le ambizioni del Cremlino.
Eserciti europei che affrontano la potenza militare russa
E per una buona ragione! Oltre alla comprensibile riluttanza dei leader europei a impegnarsi in un'escalation militare e diplomatica contro la Russia, prima potenza militare del Vecchio Continente e fornitore strategico di gas per molti Paesi dell'Unione, i Paesi europei semplicemente non hanno la capacità, da soli, di dispiegare una forza armata sufficiente in numero, e in materiale, a pesare in questa crisi. Perché di fronte alla minaccia militare russa, e il piano di ricostruzione per gli eserciti di Mosca iniziato nel 2008 dopo l'intervento in Georgia, e particolarmente accresciuto con il ritorno di Vladimir Putin al Cremlino nel 2012, gli eserciti europei, dal canto loro, sono uscendo appena da una grave crisi di capacità avendo ampiamente eroso il loro potenziale operativo. Ciò affondava le sue radici su due pilastri: da un lato l'illusione dei "benefici della pace" e del potere tecnologico occidentale a seguito del crollo del blocco sovietico; e gli effetti di guerre contro il terrorismo o qualificate come tali, in Afghanistan, Iraq o Sahel, dall'altro; il tutto avendo contribuito a erodere notevolmente i mezzi a disposizione degli eserciti europei, nonché i bilanci necessari per la loro ricapitalizzazione.

Per il momento, il piano di rilancio dell'Ue legato alla crisi del Covid è rivolto soprattutto ad azioni di rilancio e modernizzazione delle economie nazionali. Ad eccezione di alcuni paesi, come l'Italia, i paesi europei hanno scelto di non destinare parte di questo finanziamento europeo allo sforzo di difesa e alla modernizzazione/ricapitalizzazione dei propri eserciti. Tuttavia, nonostante gli sforzi annunciati dal 2014 per aumentare gli sforzi di difesa di ciascun membro della NATO al 2% del PIL, la situazione attuale è chiara nell'est: mentre, secondo l'intelligence americana, il dispositivo offensivo russo tende a consistere in 175.000 attivi soldati, più di 100 battaglioni di combattimento tattico e più di 1000 carri armati, supportati da quasi 100.000 riservisti di seconda e terza linea, gli eserciti europei non potrebbero, nel migliore dei casi, mobilitare entro uno o due mesi, quei 50.000 uomini e da 250 a 300 carri armati, un dispositivo del tutto insufficiente per dissuadere Mosca ad agire.
In queste condizioni, possiamo immaginare che venga lanciato un equivalente del piano di rilancio europeo, non per rilanciare le economie dei paesi, ma questa volta per ristabilire con urgenza gli equilibri di potere in Oriente, e neutralizzare così le eccessive ambizioni e aspirazioni di il Cremlino nei confronti dei suoi vicini? Finora l'Ue si è sempre rifiutata di dare uno status speciale agli investimenti nazionali in difesa, lasciando a ciascun Paese la responsabilità di destinare le proprie risorse rispettando la regola del deficit di bilancio del 3%. E per molti leader europei, gli investimenti nella difesa, in particolare per modernizzare ed espandere le proprie forze, sono arrivati alla fine della lista delle priorità di fronte alle esigenze economiche e sociali.
Il rischio migratorio della crisi ucraina
Il resto di questo articolo è riservato agli abbonati -
Gli articoli ad accesso completo sono accessibili nella sezione "Articoli gratuitiGli Articoli Flash sono accessibili in versione completa per 48 ore. Gli abbonati hanno accesso agli articoli completi di Analisi, Notizie e Sintesi. Gli articoli in Archivio (più di 2 anni) sono riservati agli abbonati Premium.
L'acquisto degli abbonamenti è accessibile solo dal sito web - sezione Abbonamenti e Strumenti