L'aeronautica cinese mostra capacità estese intorno a Taiwan

Le incursioni dell'aviazione cinese nella zona di identificazione aerea di Taiwan sono all'ordine del giorno da diversi mesi. Ma dalla dimostrazione di forza del 10 aprile con 52 velivoli in volo contemporaneamente, queste missioni erano fino ad ora limitate nel volume come nell'ambizione. La missione del 28 novembre è stata notevole in più di un modo. Infatti, non solo ha insinuato 27 dispositivi contemporaneamente, il numero più alto di dispositivi dallo scorso aprile, ma per la prima volta uno dei nuovi Aereo cisterna Y-20U L'aeronautica cinese ha accompagnato i cinque bombardieri H-6 e la sua scorta di quattro persone caccia J-10C e due caccia pesanti J-16 ben oltre la consueta svolta per i cacciatori cinesi a sud dell'isola, il volo è proseguito per 200 miglia nautiche lungo la costa occidentale dell'isola prima che l'aereo tornasse indietro.

Con questa missione, le forze aeree cinesi hanno dimostrato di avere ora la capacità di agire oltre il primo cerchio di isole che circondano il Mar Cinese, e quindi di essere in grado non solo di colpire Taiwan con un approccio di vettori diversi, ma anche di opporsi al supporto che potrebbe provenire da portaerei americane o da aerei con base in Giappone, e questo ben a monte dell'isola stessa. In altre parole, Pechino ha voluto dimostrare di avere ormai la capacità teorica di mettere in atto un blocco aereo in grado di sostenere un eventuale blocco navale per impedire qualsiasi azione degli Stati Uniti a sostegno di Taiwan.

Il caccia monomotore J-10C ha un'asta di rifornimento che gli consente di estendere notevolmente la sua autonomia di volo se accompagnato da un aereo cisterna.

Ovviamente questa manovra oggi è soprattutto simbolica. In effetti, l'aeronautica cinese ha finora solo pochi rifornimenti in volo Y-20U, una flotta insufficiente per supportare un blocco aereo. Inoltre, dei circa 2000 caccia schierati da Pechino, solo alcuni dei 450 J-10 B/C e le probabili centinaia di J-16 attualmente in servizio sono dotati di aste di rifornimento. Inoltre, al di là delle capacità degli stessi velivoli, i piloti stessi dovrebbero essere qualificati per questa delicata manovra, tanto più che questa capacità era fino ad allora relativamente riservata all'interno dell'aeronautica cinese. Tuttavia, non solo mostra la sua ambizione nel breve e medio termine, ma anche il dinamismo con cui integra queste nuove capacità nella sua panoplia operativa.

L'obiettivo di tale manovra è anche politico. In effetti, Pechino spera ancora che Taipei si arrenda "senza combattere" e si unisca all'alleanza cinese senza che sia necessaria alcuna azione militare. Poiché non si tratta più, oggi, di potenziale seduzione come è avvenuto per Hong-Kong, unica alternativa per le autorità cinesi, poggia sull'annientamento del morale degli stessi taiwanesi, intimamente legato, secondo Pechino , alle promesse di sostegno degli Stati Uniti. Suggerendo che il PLA può tenere a bada l'Aeronautica e la Marina degli Stati Uniti, le autorità cinesi sperano quindi che la popolazione taiwanese perda la sua volontà di resistere e si sottometta obbedientemente all'autorità di Pechino. Tuttavia, il compito sarà molto difficile per Pechino, dal momento cheun recente sondaggio sull'isola ha mostrato che l'85% dei taiwanesi era favorevole allo "status quo", vale a dire di un'isola in autogestione democratica e sconfitta del controllo continentale.

Il caccia taiwanese è decollato urgentemente per seguire l'addestramento cinese lungo il suo lungo viaggio

Saperne di più

Meta-Difesa

GRATIS
VEDERE