Questo mette fine a una lunga suspense, così come ad alcune preoccupazioni. Infatti, il ministro degli eserciti francesi Florence Parly, in viaggio a Zagabria per la firma della vendita di 12 Rafale usati alla Croazia, ha confermato con un tweet che i dispositivi, che saranno presi dal parco militare Air and Space, sarà effettivamente sostituito da un ordine che sarà lanciato nel 2023. Con ogni probabilità verranno ordinati nuovi caccia da combattimento in concomitanza con il primo lotto di 30 Rafale allo standard F 4.2, che deve avvenire anche in questo momento secondo la programmazione della Legge di Programmazione Militare 2019.2025. In totale, quindi, l'Air and Space Army dovrebbe quindi avere effettivamente i 159 Rafale previsti per il 2028, per un obiettivo finale di 185 velivoli all'inizio del decennio successivo.
Questa decisione era lungi dall'essere registrata sin dall'annuncio della scelta di Zagabria in favore dell'aereo francese contro l'americano F-16V e lo svedese JAS 39 Gripen C. Infatti, dopo aver inizialmente garantito che i 12 aerei prelevati dalla flotta dell'Aeronautica Militare avrebbero dato luogo a un completo rimpiazzo come era avvenuto per i 12 Rafale di seconda mano acquistati da Atene pochi mesi prima, le autorità francesi, e in particolare il Ministero delle Forze Armate, sembrava dirigersi verso l'indicazione dei crediti legati a questa vendita per finanziare l'ammodernamento dei 14 Rafale F3 che, oggi, fungeva da magazzino ricambi per l'Aeronautica Militare, in attesa di poter finanziare il loro ammodernamento.

Il Rafale F4, primo standard della seconda fase di evoluzione del Rafale, non sarà composto da uno, ma da due standard. L'F 4.1, disponibile a priori alla fine del prossimo anno, sarà il nuovo standard per i velivoli provenienti da uno standard successivo, e in particolare dall'attuale standard F3R. Conferirà all'aereo da combattimento francese nuove capacità, in particolare con sensori modernizzati, una nuova versione del sistema di autoprotezione SPECTRA e l'integrazione di nuove armi come il missile aria-aria MICA NG. Lo standard F 4.2 sarà, da parte sua, disponibile nel 2024 e riservato esclusivamente ai nuovi dispositivi, poiché incorpora alcune modifiche strutturali al dispositivo. Questi sviluppi le consentiranno in particolare di aumentare significativamente le sue capacità di elaborazione e fusione dei dati, consentendole di avvicinarsi il più possibile alle capacità offerte dai cosiddetti velivoli di quinta generazione in questo campo. Le due linee evolveranno successivamente in parallelo verso gli standard successivi, l'F 5 offrendo naturalmente capacità di integrazione estese rispetto all'F4.2.
Infatti, sostituire Rafale nella flotta con nuovi velivoli che saranno consegnati direttamente allo standard F4.2 è naturalmente un'opportunità per l'Air and Space Army, poiché i suoi nuovi velivoli non solo avranno un ampio e completo potenziale di volo, ma anche un potenziamento scalabilità, con un focus sulla convergenza verso lo SCAF europeo. Si tratta anche di un'ottima operazione di bilancio, poiché le entrate per lo Stato generate dalla vendita dei 12 dispositivi di seconda mano combinate con le entrate legate alla produzione dei 12 nuovi dispositivi supereranno senza dubbio gli investimenti necessari per acquisire questi nuovi dispositivi, risparmiando sui costi di modernizzazione.

Tuttavia, l'annuncio fatto da Florence Parly è solo parzialmente vincolante, poiché impegna, alla fine, solo Emmanuel Macron, e questo solo se fosse effettivamente rieletto nel 2022. Tuttavia, fino ad ora, le questioni di difesa sembrano avvicinarsi in modo superficiale, se non del tutto ignorato, da tutti i candidati alla Suprema Magistratura, dichiarati o meno, e si può temere, quindi, che annunci di questo tipo non costituiscano in alcun modo un fermo impegno dello Stato in favore dei suoi eserciti. C'è da chiedersi, a queste condizioni, se non sarebbe stato preferibile mettere questo ordine a breve termine prima delle elezioni presidenziali, e non rimandarlo al 2023, con consegne nel 2026 o nel 2027 come certamente immaginato dal Ministro della Forze Armate, in modo da garantirne la perfetta esecuzione, qualunque sia l'esito delle prossime elezioni.
I commenti sono chiusi.