Quali sono i punti di forza e di debolezza della Marina francese?

L'entrata in servizio di la nuova fregata Alsazia, che offre capacità antiaeree potenziate pur mantenendo le capacità di guerra antisommergibile e antinave dei FREMM di la classe Aquitania, è stato giustamente salutato come un passo importante nello sforzo di modernizzazione della Marina francese. Molti altri programmi sono in corso per supportare questo sforzo, tra cui Fregate di difesa e intervento IDE le luci, Sottomarini di attacco nucleare di classe Suffren le luci, Petroliere classe Jacques Chevallier, il futuro Ocean Patrol Vessels o Programma di guerra contro le mine SLAM-F, tutti programmati per entrare in servizio entro il decennio in corso. Il decennio successivo vedrà, da parte sua, l'arrivo della sostituzione della portaerei nucleare Charle de Gaulle, così come quello dei nuovi sottomarini nucleari lanciamissili designati per il momento dall'acronimo SNLE-3G, entrambi partecipanti alla postura della deterrenza francese.

Pertanto, è innegabile che uno sforzo notevole è stato fatto per diversi anni, e in particolare durante la presente Legge di programmazione militare 2019-2025, per trasformare la Marina nazionale francese, e dotarla delle navi, ma anche degli aerei necessari per le sue missioni negli anni a venire. Tuttavia, se effettivamente presenta notevoli vantaggi in molti settori, come l'esercito, soffre anche di alcune carenze che possono ostacolare gravemente le sue capacità operative in caso di impegno ad Alta Intensità, e questo mentre rappresenta, per molti aspetti, la prima linea di difesa e proiezione del potere della Francia nel mondo. In questo articolo analizzeremo questi due aspetti, al fine di individuare le priorità per la programmazione della difesa nei mesi e negli anni a venire.

Una forza navale ridotta ma con capacità globali

In molte aree, la Marina francese dispone di capacità che, oggi, sono utilizzate solo da una manciata delle maggiori marine militari del mondo, e offre quindi alla Francia una panoplia di mezzi d'azione eccezionali. Quindi, allinea 10 sottomarini a propulsione nucleare, inclusi 4 SSBN che partecipano alla deterrenza e, in teoria, 6 SNA (Nuclear Attack Submarines) che assicurano la protezione del primo, nonché delle grandi unità di superficie. Nel mondo solo 4 marine, al di fuori della Francia, hanno tali capacità, quelle degli altri 4 membri del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite. A ciò si aggiunge una portaerei a propulsione nucleare, la Charles de Gaulle, che non è altro che l'unica portaerei nucleare non americana in servizio fino ad oggi, nonché l'unica portaerei dotata di catapulte non appartenente alla US Navy , fino all'entrata in servizio del primo Tipo cinese 003. Questa caratteristica consente a Charles de Gaulle di utilizzare, oltre al velivolo da combattimento Rafale che offre capacità identiche a quelle dei velivoli terrestri, Velivolo di rilevamento aereo E2 Hawkeye, e conferisce ai propri dispositivi di bordo un'ulteriore estensione non sprecando il 20% del proprio carburante per la sola fase di decollo.

La Charles de Gaulle è l'unica portaerei nucleare e l'unica portaerei dotata di catapulte in servizio fino ad oggi non appartenente alla US Navy

Oltre alle sue capacità aviotrasportate sottomarine e navali, la Marina francese dispone anche di 3 portaelicotteri d'assalto di classe Mistral, tra le navi più efficienti di questo tipo, che forniscono una significativa capacità di proiezione di potenza e assalto anfibio agli eserciti francesi con cui pochissimi Marines nel mondo sono effettivamente equipaggiati. Il Mistral PHA come il PAN Charles de Gaulle sono scortati da una flottiglia di fregate in piena mutazione, che oggi schiera 2 fregate da difesa aerea della classe Forbin armate di 48 missili antiaerei Aster 15 e 30, oltre a 2 fregate antiaeree -airies della classe Alsace (la nave gemella dell'Alsace, Lorraine, entrerà in servizio nel 2022), e 6 fregate multiuso FREMM della classe Aquitaine. Molto efficienti in campo antisommergibile, i FREMM francesi dispongono inoltre ciascuno di 16 missili da crociera MdCN con una gittata di oltre 1200 km, capacità ancora oggi condivisa da un numero molto ristretto di marine mondiali. A ciò si aggiungono 5 fregate leggere stealth della classe Lafayette, 4 fregate Type 70 che saranno sostituite dall'IDF dal 2025, una decina di pattugliatori offshore A69, oltre a 6 fregate di sorveglianza classe Floreal che assicurano la protezione delle aree. forze navali dei territori ultramarini francesi.


Il resto di questo articolo è riservato agli abbonati - da 1€ il primo mese

Gli articoli ad accesso completo sono disponibili nella sezione “ Articoli gratuiti“. Gli abbonati hanno accesso agli articoli completi di Analisi, Notizie e Sintesi. Gli articoli in Archivio (più vecchi di 2 anni) sono riservati agli abbonati Premium.

Tutti gli abbonamenti non sono vincolanti.


Saperne di più

I commenti sono chiusi.

Meta-Difesa

GRATIS
VEDERE