La nuova fregata FREMM con capacità contraerea rinforzata Alsazia è entrata ufficialmente in servizio lunedì 22 novembre, secondo un messaggio pubblicato direttamente dal Ministro delle Forze Armate, Florence Parly. questa nave sostituisce la fregata antiaerea Cassard ritirato dal servizio nel marzo 2019, e consente il marina nazionale per allineare ora 9 fregate moderne, sulle 15 navi di questo tipo che deve avere secondo il Libro Bianco 2013 e la Rivista Strategica 2017. Se il numero non è ancora lì, in attesa dell'entrata in servizio della sua nave gemella Lorraine in 2022, quindi delle nuove Fregate di Difesa e Intervento FDI tra il 2025 e il 2030, le nuove capacità offerte dall'Alsazia, in particolare nell'area della difesa antiaerea, consentiranno alla Marina Militare Nazionale di compiere un significativo salto di capacità nell'immediato.
Se le fregate classe Alsazia non hanno né la stazza, né la potenza di rilevamento e di fuoco delle due fregate da difesa aerea classe Forbin, sono invece molto più versatili, e molto meno costose (35% meno costose). L'Alsace è infatti un'evoluzione della classe Aquitaine, una fregata versatile con capacità di attacco terrestre con 16 missili da crociera MdCN. Se i 16 MdCN sono stati sostituiti da altrettanti missili antiaerei a lungo raggio Aster 30, per un totale di 32 missili in silos verticali pronti al fuoco, e se il radar Herakles del FREMM è stato ottimizzato per le missioni antiaeree. in volo, l'Alsazia conserva le eccellenti capacità antisommergibile e anti-nave dell'Aquitania, con una catena di rilevamento sonar ad alte prestazioni che include un sonar trainato CAPTAS-2 e un sonar a scafo Kingklip e un elicottero da combattimento ASM Caiman.

Infatti, l'Alsazia è altrettanto a suo agio nelle missioni di difesa antiaerea, potendo allestire una zona di svincolo di accesso di 100 km attorno ad essa grazie ai suoi missili Aster 30, come nel campo della guerra antisommergibile, avendo lo stesso discrezione e le stesse capacità di rilevamento e coinvolgimento dell'Aquitania in questi campi. La fregata costituirà quindi un elemento chiave nella protezione di importanti unità della Marina francese, come la portaerei Charles de Gaulle o le portaelicotteri d'assalto della classe Mistral, accanto alla FDA della classe Forbin, e della classe Aquitaine. FREMM. Si noti che l'annuncio dell'entrata in servizio dell'Alsazia è arrivato anche se sta partecipando a la grande esercitazione della Marina francese Polaris, che riunisce nel Mediterraneo e nel Golfo di Biscaglia, 24 navi tra cui la portaerei Charle de Gaulle, appartenenti a 6 nazioni (Francia, Spagna, Italia, Stati Uniti, Grecia e Regno Unito), 65 aerei e 6000 marinai come elementi dell'Esercito e dell'Aeronautica, fino al 3 dicembre 2021.
D'altra parte, non si può fare a meno di notare che i mezzi attualmente a disposizione della Marina francese sono particolarmente limitati. Oltre alla portaerei nucleare Charles de Gaulle e alla 3 PHA, si allinea solo 4 sottomarini di attacco nucleare operativi, 2 fregate per la difesa aerea, 7 FREMM di cui una per la difesa aerea, oltre a 5 fregate stealth leggere, una delle quali è stata modernizzata per fungere da provvisorio in attesa delle consegne di IDE. Il resto delle unità è costituito da fregate T70 con capacità operative obsolete inadatte per l'impegno moderno, e anche pattugliatori d'alto mare A69 più vecchi e cacciatori di mine tripartiti che raggiungono anche l'età pensionabile. Purtroppo, anche se il formato della Marina francese è insufficiente per far fronte alle sfide alla sicurezza emerse negli ultimi anni, non potrà disporre del suo arsenale minimo fino al 2030, quando tutte le IDF, ma anche la classe SNA SuffreneLe nuove navi da pattugliamento oceaniche saranno state consegnate. Resta solo da sperare che per allora non accada nulla di grave….
