L'intelligence ucraina e occidentale temono l'offensiva invernale russa in Ucraina

Lo scenario è ormai noto. La Russia farebbe davvero un massaggio, secondo le osservazioni satellitari e i servizi di intelligence ucraini e occidentali, una considerevole forza armata di quasi 100.000 uomini e un centinaio di battaglioni da combattimento al confine con l'Ucraina, di fronte al Donbass e alla Crimea. E ancora una volta, come nel marzo 2021, ma 2019 e 2020, la paura di vedere Mosca lanciare un'offensiva contro l'Ucraina ricompare abbastanza logicamente. Secondo i servizi segreti americani, le forze armate russe hanno infatti già sul posto più di sessanta BTG (Battalion Tactical group), l'equivalente russo dell'Inter-weapon Tactical Group of the Army, che si raccolgono attorno ad un battaglione (un reggimento in Francia ), tutte le capacità necessarie per il combattimento, particolarmente ad alta intensità, come artiglieria, difese antiaeree, elementi di ingegneria e trasmissioni, ecc.

Lo scenario temuto da Washington sarebbe basato su un'offensiva invernale che si svolgerebbe a gennaio o febbraio, quando il suolo ucraino sarà ghiacciato, consentendo una migliore mobilità delle unità corazzate. L'obiettivo previsto sarebbe quello di creare un corridoio che permetta di collegare via terra la Crimea alla Russia, probabilmente fino alla foce del Dnepr e alla città di Zaporizhia, anch'essa importante centro industriale dal punto di vista dell'aeronautica civile e militare. , ma anche la città portuale di Mariopol, anch'essa critica dal punto di vista infrastrutturale. Oltre a collegare la Crimea, ciò consentirebbe a Mosca di trasformare il Mar d'Azov in un mare “interno”, interamente delimitato dalle coste russe.

Il T84 Oplot è il carro armato più potente dell'arsenale ucraino

Al di là della possibile offensiva proveniente da est dal Donbass, e da sud dalla Crimea, i servizi di intelligence anticipano anche una possibile manovra lungo il confine con la Bielorussia, probabilmente per portare gli eserciti ucraini a dividersi le forze e quindi ad offrire meno resistenza al principale offensiva nel sud. Tale azione militare sarebbe la più importante in Europa dalla fine della seconda guerra mondiale, e avrebbe senza dubbio conseguenze immense, al di là delle perdite umane e materiali in entrambi i campi, sulla sicurezza del vecchio continente, qualunque sia la situazione. scelto dagli europei, dagli Stati Uniti e dalla NATO in questa ipotesi.

Tuttavia, il rapporto dell'intelligence statunitense insiste sul fatto che si tratta di un'ipotesi possibile, e non di una certezza. Secondo loro, lo stesso Vladimir Putin non ha, fino ad oggi, preso una decisione ferma su questo argomento. Ma molti fattori mostrano che, nell'attesa, gli eserciti russi, da parte loro, si stanno effettivamente preparando a tale azione. Così, in concomitanza con il dispiegamento di battaglioni da combattimento russi, in particolare il più esperto della 41a divisione di combattimento combinato, Mosca ha annunciato questo fine settimana, il richiamo di decine di migliaia di riservisti, che potrebbe consentirgli di impostare i suoi scaglioni di supporto attorno a unità di combattimento professionali. D'altra parte, e a differenza di marzo, l'apparato navale del Mar Nero non sembra ad oggi essere stato potenziato in modo significativo, così come le unità aeree presenti in Crimea e nei pressi del Donbass.

Come il GTIA francese, le unità da combattimento russe si affidano al Battalion Tactical Group, che riunisce attorno a un battaglione gli elementi che gli consentono di agire autonomamente (artiglieria, difese contraeree, genio, ecc.)

Il resto di questo articolo è riservato agli abbonati -

Gli articoli ad accesso completo sono disponibili nella sezione “ Articoli gratuiti“. Gli articoli Flash sono accessibili in versione completa per 48 ore. Gli abbonati hanno accesso agli articoli completi di Analisi, Notizie e Sintesi. Gli articoli in Archivio (più di 2 anni) sono riservati agli abbonati Premium.

L'acquisto degli abbonamenti è accessibile solo dal sito web – sezione Abbonamenti e Strumenti


Saperne di più

Meta-Difesa

GRATIS
VEDERE