Quando Scott Morrison ha annunciato lo scorso settembre l'annullamento del contratto per la costruzione di sottomarini a propulsione convenzionale della classe Attack del Gruppo Navale Francese, al fine di equipaggiati con sottomarini a propulsione nucleare americani o britannici, molti osservatori hanno sottolineato che la tempistica di una tale decisione porrebbe seri problemi alla Royal Australian Navy. Infatti, i 6 sommergibili convenzionali classe Collins attualmente in servizio, ed entrati in servizio tra il 1996 e il 2003, avrebbero tutti i guai del mondo per essere tenuti in servizio attivo fino al 2050, data ottimistica per la consegna dell'ultimo. sottomarino d'attacco destinato a sostituirli. Da allora sono circolate molte ipotesi, come ad esempio il noleggio di sottomarini nucleari americani o l'estensione della vita di Collins, ma nessuno dei due è veramente in grado di soddisfare le esigenze operative del contesto geopolitico in rapido degrado nel Pacifico.
Sembra che dopo l'entusiasmo in gran parte eccessivo mostrato dalle autorità australiane in seguito all'annuncio di questo cambio di rotta, la realtà dei fatti sta cominciando a prevalere a Canberra e le opzioni che ora si presentano sono almeno lontane. , militarmente ed economicamente. In effeti, secondo il sito web di Financial Review, le autorità australiane studieranno d'ora in poi una soluzione intermedia basata sull'acquisizione di nuovi sottomarini a propulsione convenzionale, in particolare quella di nuovi sottomarini classe Collins in versione modernizzata…. Per portare i 6 sottomarini attualmente in servizio oltre il 2030, infatti, l'Australia aveva già annunciato un programma di ammodernamento da 6 miliardi di dollari destinato a consentire a queste navi basate su tecnologie degli anni '80 di continuare a garantire la loro missione per i prossimi 15 anni. Il nuovo standard così definito potrebbe consentire, quindi, di progettare nuove navi con un ridotto ingombro di bilancio in termini di ricerca e sviluppo, per garantire il provvisorio innalzando le attuali navi in attesa degli ipotetici sottomarini a propulsione nucleare in arrivo. .

Tuttavia, questo approccio molto teorico sarebbe lungi dall'essere rilevante, e questo in molti punti. Come detto prima, i Collins sono edifici progettati negli anni '80, basati sul modello svedese Vâstergötland, due generazioni indietro rispetto ai moderni sottomarini come Blekinge svedese, Taïgei giapponese o Shortfin francese. Molto più grande del modello originale, l'australiano Collins ha incontrato immensi problemi tecnici quando è stato messo in servizio, problemi che sono stati finalmente risolti solo dopo quindici anni, con l'aiuto di miliardi di $. Inoltre, le navi hanno sempre sofferto di una discrezione acustica limitata, molto inferiore a quella di altre navi dell'epoca come la tedesca Type 209 o la francese Agosta. Se questo difetto è stato in parte corretto ridisegnando gran parte della nave, compresa la cupola del sonar, rimane comunque al di sotto degli standard attuali indossati dalle navi moderne come la giapponese Soryu, la tedesca Type 212 e la francese Scorpene, nonché, e questo è problematico, il Cinese tipo 039A, proprio quelli con cui si addestrano le unità antisommergibili cinesi.
Il resto di questo articolo è riservato agli abbonati -
Gli articoli ad accesso completo sono disponibili nella sezione “ Articoli gratuiti“. Gli articoli Flash sono accessibili in versione completa per 48 ore. Gli abbonati hanno accesso agli articoli completi di Analisi, Notizie e Sintesi. Gli articoli in Archivio (più di 2 anni) sono riservati agli abbonati Premium.
L'acquisto degli abbonamenti è accessibile solo dal sito web – sezione Abbonamenti e Strumenti