L'eurofondamentalismo del Ministero delle Forze Armate danneggia le capacità di equipaggiamento degli eserciti?

Da quasi un decennio il Ministero della Difesa, divenuto Ministero delle Forze Armate, e la Direzione Generale degli Armamenti che sovrintende a tutti i programmi industriali per gli Eserciti, hanno privilegiato quasi sistematicamente una visione europea dei programmi di difesa. Così, durante la sua ultima udienza, il Delegato Generale per gli Armamenti, Joel Barre, esclusa la possibilità di dare la preferenza al Falcon X di Dassault Aviation per la sostituzione dell'Atlantic 2 di Maritime Patrol, se il programma MAWS dovesse essere fatto senza la Germania (che proviene da ordina 5 American P-8A Poseidon per sostituire i suoi più vecchi P-3C), sostenendo che esistono altre soluzioni “in Europa” per questo tipo di velivoli.

La risposta di Joël Barre è caratteristica dello stato d'animo che regna oggi tra le élite al potere che guidano i programmi di difesa. Nonostante le numerose battute d'arresto registrate nel campo della cooperazione europea in materia di difesa, queste autorità continuano a dare sistematicamente priorità a una visione di programmi di cooperazione europea, anche se ciò significa danneggiare il tessuto industriale della difesa nazionale, avviarne il ruolo di pilota per la ricerca francese, e degradare economicamente, sociale e di bilancio per gli investimenti industriali della difesa, la stessa uno che può essere il polmone per aumentare gli investimenti per la difesa senza doversi autofinanziare con debiti o tasse aggiuntive.

Giustificazioni molto discutibili

Per giustificare il tropismo europeo seguito da Parigi per quasi tutti i suoi programmi di difesa avviati dall'inizio del 2010, sono stati addotti molti argomenti, siano essi economici, tecnologici o di massa industriale critica. Tuttavia, tutti questi argomenti, senza eccezione, non supportano un'analisi metodica e obiettiva. Pertanto, l'argomento avanzato in merito alla ripartizione dei costi è stato più volte denunciato in particolare dalla Corte dei conti, attraverso analisi a posteriori dei programmi. Ad esempio, il programma FREMM, presentato come un volano per la cooperazione franco-italiana, alla fine ha consentito di mettere in comune solo il 15% delle navi francesi e italiane, a causa delle diverse aspettative dei due paesi. Secondo il CdC, il programma sarebbe costato esattamente la stessa cifra se fosse stato pilotato interamente dalla Francia (per le navi francesi). Allo stesso modo, possiamo vedere che il programma Eurofighter Typhoon che riunisce Gran Bretagna, Germania, Italia e Spagna, sarà costato più del doppio in termini di ricerca e sviluppo rispetto al programma Rafale guidato dalla sola Francia, e che l'aereo stesso, ancora a migliore al pari del caccia francese, costa il 20% in più di acquisto rispetto a quest'ultimo. E che dire dei costi e dei ritardi osservati intorno a programmi come Euromale, NH90 e A400M? In realtà, molto spesso, i vincoli legati alla cooperazione generano costi aggiuntivi neutralizzando la distribuzione degli investimenti tra i partecipanti.

Le FREMM francesi della classe Aquitania e Alsazia e le loro controparti italiane della classe Bergamini condividono solo il 15% dei componenti comuni.

Un altro argomento frequentemente avanzato è quello tecnologico. Di tutti, questo è il più discutibile, perché l'industria della difesa francese ha (ancora) la capacità di progettare e produrre la stragrande maggioranza dei propri componenti e attrezzature. La crescente dipendenza dalle componenti europee deriva non da un'assenza di know-how tecnologico, ma da scelte politiche, volte a dare garanzie ai partner europei della Francia. È così che Parigi ha favorito l'acquisizione delle petroliere Volcano progettate da Fincantieri, anche se i cantieri francesi avevano naturalmente il know-how per un tale traguardo. Questo ordine è stato un forte atto politico nel contesto del riavvicinamento navale tra Francia e Italia, un riavvicinamento finalmente giunto al termine, ma che ha permesso alla Francia di spendere 1 miliardo di euro, ovvero l'equivalente di 25.000 posti di lavoro annui, nell'industria italiana , senza alcun ritorno politico o industriale (al contrario, Fincantieri ha più volte minato le trattative francesi con alcuni suoi clienti).

L'ultimo argomento avanzato è quello della massa critica industriale, secondo la quale la produzione di massa consentirebbe di ridurre i costi unitari e di semplificare la manutenzione e lo sviluppo delle apparecchiature. È vero che questo argomento ha avuto il valore di dogma industriale negli ultimi 3 decenni. Mais il recente lavoro di Will Roper nell'ambito del programma americano NGAD ha mostrato che non era così e che i vincoli legati alle grandi serie, in particolare in termini di sviluppo ripetuto, neutralizzavano i benefici attesi di questo approccio. Anche in questo caso, l'esempio tipico è il programma Rafale, che alla fine si evolve meglio del Typhoon, a un costo inferiore, anche se fino a poco tempo la sua base installata era quasi 3 volte inferiore a quella dell'aereo europeo. , minando questo paradigma. È certamente preferibile poter distribuire gli investimenti in ricerca e sviluppo su un numero maggiore di apparecchiature prodotte, ma anche in questo caso i vincoli imposti dalla cooperazione generano costi aggiuntivi tali da neutralizzare i benefici attesi dalle grandi serie.

Partner che non condividono la stessa visione


Il resto di questo articolo è riservato agli abbonati -

Gli articoli ad accesso completo sono disponibili nella sezione “ Articoli gratuiti“. Gli articoli Flash sono accessibili in versione completa per 48 ore. Gli abbonati hanno accesso agli articoli completi di Analisi, Notizie e Sintesi. Gli articoli in Archivio (più di 2 anni) sono riservati agli abbonati Premium.

Tutti gli abbonamenti non sono vincolanti.


Saperne di più