Il Corpo dei Marines degli Stati Uniti vuole rivoluzionare la sua strategia per le risorse umane per affrontare la Cina

Dal suo arrivo a capo di Corpo della Marina degli Stati Uniti nel marzo 2019, il Generale David H. Berger ha intrapreso un enorme progetto di trasformazione per questa unità d'élite. Mentre dalla fine della Guerra Fredda, il Corpo si era gradualmente evoluto in un'unità di fanteria meccanizzata di alta qualità, ampiamente dispiegata in Afghanistan e Iraq ad esempio, ha dovuto sconvolgere profondamente la struttura stessa di questo esercito professionale per tornare alla sua missione fondamentale , l'assalto anfibio, in particolare per poter affrontare la potenziale sfida posta dalla modernizzazione dell'Esercito Popolare di Liberazione Cinese. Per questo, il generale Berger iniziò spazzando via tutte le eredità di questo periodo successivo alla Guerra Fredda, in particolare le sue unità di carri armati Abrams e gran parte della sua artiglieria da campo, con l'obiettivo di restituire alle sue unità la leggerezza e la flessibilità essenziali per le loro missioni principali .

In seguito a ciò, il generale Berger si impegnò a modificare la dottrina dell'ingaggio del Corpo, integrando pienamente le nuove capacità offerte da la dottrina del comando e controllo congiunto di tutti i domini del Pentagono. L'obiettivo annunciato da allora è quello di consentire a piccole unità autonome e mobili di combattere in modo indipendente, in particolare attraverso l'acquisizione di nuove navi d'assalto leggere designate. Navi da guerra anfibie leggere in grado di dispiegare e supportare una forza di 70 Marines e il loro equipaggiamento, offrendo allo stesso tempo capacità di interoperabilità significative in modo da mantenere il beneficio della concentrazione della potenza di fuoco, senza dover passare attraverso la concentrazione di forze che ora espone a lontani e formidabili attacchi nemici contro assemblee di truppe. Questo approccio ha reso necessaria anche una profonda modifica della struttura delle unità di combattimento dei Corpi, che tradizionalmente si evolvono alla scala della compagnia, rendendo possibile avere, in ogni momento, tutte le competenze necessarie per lo svolgimento delle operazioni.

La nave da guerra anfibia leggera consentirà alle unità marine di schierarsi rapidamente e autonomamente su una vasta area

È per rispondere a questa esigenza che il generale Berger ha pubblicato ieri una nuova strategia per reclutare, addestrare e trattenere i Marines loro stessi. Secondo lui, se il corpo si fosse scontrato con forze come quelle dell'Esercito Popolare di Liberazione Cinese, non avrebbe né il vantaggio numerico, o anche vantaggio tecnologico, e il suo unico valore aggiunto ricade quindi sui Marines stessi. Non si tratta quindi più di fare affidamento su una truppa composta principalmente da giovani reclute dai 18 ai 20 anni, 3/4 delle quali lasceranno il Corpo dopo il loro primo ingaggio, è ormai indispensabile affidarsi a personale militare esperto e preparato. in più posizioni, in grado di parlare diverse lingue straniere, e soprattutto più maturo dei giovani Marines che oggi costituiscono il corpo principale delle truppe.


Il resto di questo articolo è riservato agli abbonati - da 1€ il primo mese

Gli articoli ad accesso completo sono disponibili nella sezione “ Articoli gratuiti“. Gli abbonati hanno accesso agli articoli completi di Analisi, Notizie e Sintesi. Gli articoli in Archivio (più vecchi di 2 anni) sono riservati agli abbonati Premium.

Tutti gli abbonamenti non sono vincolanti.


Saperne di più

Meta-Difesa

GRATIS
VEDERE