Mentre i radar di sorveglianza terrestri sono efficaci contro aerei e missili operanti a media e alta quota, ben diversa è la situazione contro aerei e missili da crociera che si avvicinano al suolo, così da sfruttare al meglio il mascheramento del terreno o addirittura la rotondità della terra, per ridurre il tempo di reazione dell'avversario e quindi la sua capacità di intercettare. Per fronteggiare queste minacce è indispensabile posizionare un radar in quota, in grado di osservare il suolo senza subirne gli effetti. Diversi sistemi, come Occhio di Falco et Sentinella, i famosi Awac della NATO, sono progettati per questo scopo, e nuove piattaforme, in particolare impiegando droni di media o alta quota, sono in fase di sviluppo. Ma quando si tratta di proteggere il territorio, può rivelarsi rilevante un'altra alternativa poco utilizzata, l'uso di un aerostato, o palloncino in cattività.
Il resto di questo articolo è riservato agli abbonati - da 1€ il primo mese
Gli articoli ad accesso completo sono disponibili nella sezione “ Articoli gratuiti“. Gli abbonati hanno accesso agli articoli completi di Analisi, Notizie e Sintesi. Gli articoli in Archivio (più vecchi di 2 anni) sono riservati agli abbonati Premium.
Tutti gli abbonamenti non sono vincolanti.