La Repubblica Popolare Cinese ha prodotto, tra gli anni Cinquanta e Ottanta, quasi 50 aerei da combattimento derivati da modelli sovietici, come lo Shenyang J-80 derivato dal Mig-8500 prodotto in 5 esemplari, lo Shenyang J-17 e il Nanchang Q- 1800 derivato dal Mig-6 prodotti rispettivamente in 5 e 19 esemplari, così come il Chengdu J-4500 derivato dal Mig-1300 e prodotto in oltre 7 esemplari. Alcuni di questi velivoli, tra cui Q-21 e J-2400, sono ancora in servizio con l'Air Force dell'Esercito Popolare di Liberazione, ma la maggior parte di questi velivoli è stata messa in riserva. Questa miniera di ordigni, molti dei quali potenzialmente in condizione di riprendere il volo con una fase di manutenzione, sembra destinata ad essere utilizzata dallo Stato Maggiore Cinese in versioni senza equipaggio, trasformando questi agili e veloci caccia, dichiaratamente obsoleti per molti aspetti, in droni da combattimento.
Ad esempio, il Comando del Teatro Orientale dell'Esercito di Liberazione del Popolo ha recentemente pubblicato foto che mostrano l'entrata in servizio di due caccia bireattori supersonici J-6 trasformati in droni. Inoltre, i numeri di serie dei dispositivi nascosti nelle immagini suggeriscono che questo modello era già in servizio con l'aeronautica cinese. Allo stesso tempo, però, le immagini satellitari riprese il 15 settembre del Base aerea di Liancheng, situata di fronte a Taiwan, ha mostrato un'altissima concentrazione di J-6, più di 50 dispositivi che gli analisti ritengono essere versioni di droni J-6W, suggerendo che questa trasformazione è destinata principalmente ad essere utilizzata durante un possibile attacco all'isola indipendente da parte del PLA. Ricordiamo che allo stesso tempo, diverse basi aeree situate vicino al Taiwan Pass, hanno visto aumentare notevolmente le loro capacità di accoglienza e difesa.

Entrato in servizio nel 1962, il J-6 è stato il primo caccia supersonico di produzione dell'Air Force dell'Esercito Popolare di Liberazione. Lungo solo 12,5 m (esclusa la sonda di Pitot) per un'apertura alare di 9 metri, il velivolo aveva un peso a vuoto di 5,2 tonnellate e un peso massimo al decollo di 8,8 tonnellate. I suoi due motori Wopen WP-6A, prodotti localmente da Turmansky RD-9, offrivano una spinta unitaria di 2,6 tonnellate a secco e 3,3 tonnellate con postcombustore, conferendo al velivolo un ottimo rapporto potenza-peso per l'epoca, e quindi una grande manovrabilità, soprattutto ad alta velocità subsonica grazie alle sue ali a freccia alta. D'altra parte, il J-6 aveva solo una velocità massima di Mach 1,45, e la sua autonomia era limitata a 640 km con serbatoi aggiuntivi, ben al di sotto delle prestazioni del Mig-21 e del J-7 che gli succedettero. L'armamento del dispositivo, composto da 3 cannoni da 30 mm alimentati a 70 colpi ciascuno, e il missile AA-2 Atoll, lo rendevano un caccia ad alte prestazioni per l'epoca, ma al di sotto di dispositivi più moderni e versatili come l'F-4 Fantasma americano, o il Mig-21 sovietico. Gli ultimi J-6 furono ritirati dal servizio alla fine degli anni '90 nelle unità da combattimento del PLAAF.
Il resto di questo articolo è riservato agli abbonati - da 1€ il primo mese
Gli articoli ad accesso completo sono disponibili nella sezione “ Articoli gratuiti“. Gli abbonati hanno accesso agli articoli completi di Analisi, Notizie e Sintesi. Gli articoli in Archivio (più vecchi di 2 anni) sono riservati agli abbonati Premium.
Tutti gli abbonamenti non sono vincolanti.