Cosa risponde se la Turchia acquista di nuovo i sistemi S-400 dalla Russia?

poutien erdogan e1633956794208

Il presidente turco, RT Erdogan, ha incontrato ancora una volta il suo omologo russo, Vladimir Putin, nella località balneare di Sochi sulle rive del Mar Nero. Tra i tanti argomenti discussi dai due capi di Stato, appare l'acquisizione da parte di Ankara di un secondo reggimento di sistemi antiaerei a lungo raggio S-400 più problematico da un punto di vista occidentale. Il primo ordine della Turchia per due batterie S-400 complete nel 2017 ha suscitato una forte risposta da Washington, con Donald Trump che, dopo molta procrastinazione e su pressione del Congresso, decise di escludere Ankara dal programma F-35, e di annullare l'ordine della Turchia per 2020 aerei F-100A e F-35B nel 35. Per il presidente Erdogan, che non ha annunciato ufficialmente un nuovo ordine per il sistema S-400 o altri sistemi di difesa russi coperti dalla legislazione USA CAATSA progettato per impedire alla Russia, e in misura minore alla Cina, di esportare le sue principali attrezzature per la difesa minacciando sanzioni economiche e tecnologiche sui potenziali clienti, la scelta se acquisire o meno ulteriori S-400 è una questione puramente nazionale, e nessun altro paese o l'alleanza ha voce in capitolo.

Durante l'incontro con Vladimir Poutine del 28 settembre è stato discusso l'argomento, nonché la possibile partecipazione industriale della Turchia alla fabbricazione dei sistemi acquisiti, che suppone un trasferimento di tecnologia. Ma se il primo ordine, collocato in un contesto particolare quando gli Stati Uniti si erano, per un po' di tempo, rifiutati di esportare il sistema Patriot in Turchia dopo il tentativo di colpo di stato del 2016, questo spiega la risposta moderata di Washington e l'assenza di una risposta da altre NATO membri, un nuovo ordine sarebbe, questa volta, un atto di sfida da parte del presidente Erdogan nei confronti degli Stati Uniti, che non possono rimanere senza una risposta esemplare. In questo contesto, quali possono essere le risposte di Washington e degli alleati, e quali sarebbero le potenziali conseguenze per la Turchia e per la sicurezza del fianco meridionale della NATO?

Consegna S400 Türkiye
L'arrivo dei primi sistemi S400 in Turchia nel luglio 2019 ha portato all'esclusione del Paese dal Joint Fighter Program e alla cancellazione dei 100 F-35 ordinati da Ankara.

La situazione è tutt'altro che semplice per Washington. È improbabile che l'uso della minaccia abbia alcun effetto, poiché Donald Trump ha ripetutamente minacciato dopo l'acquisizione da parte di Ankara dei primi S-400 per colpire l'economia turca e la valuta locale, senza mai mettere i loro soldi dove sta la loro bocca, e persino visualizzando una certa complicità con il presidente Erdogan, in particolare durante il vertice NATO di Londra del 2019, con disappunto della Francia che attendeva una ferma condanna dalla Turchia da parte dell'Alleanza in tema di sostegno militare fornito, in contraddizione con le risoluzioni del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite di Ankara alle autorità di Tripoli nel contesto della guerra civile libica. Inoltre, se la Turchia è stata definitivamente estromessa dal programma F-35, le sanzioni sugli equipaggiamenti militari sono state rapidamente allentate, consentendo in particolare ad Ankara di motorizzare le sue navi, elicotteri e mezzi corazzati esportati con soluzioni americane, tedesche o britanniche. .


Il resto di questo articolo è riservato agli abbonati -

Gli articoli ad accesso completo sono accessibili nella sezione "Articoli gratuiti". Gli articoli Flash sono aperti nella versione completa per 48 ore. Gli abbonati hanno accesso completo agli articoli di analisi e riepilogo. Gli articoli in Archivio (più vecchi di due anni) sono riservati agli abbonati Premium.

- 15% sul tuo abbonamento Classic o Premium (mensile o annuale) con il codice Ritorno a casa23
Solo fino al 30 settembre!


Condividi l'articolo:

Saperne di più