Gli Stati Uniti vogliono eliminare l'industria della difesa francese?

Negli ultimi anni gli Stati Uniti hanno sottratto spesso al naso e alla barba della Francia importanti contratti di difesa, talvolta spingendo anche il cliente a scegliere un altro fornitore di servizi, purché quest'ultimo non fosse francese. . Che si tratti di elicotteri Caracal polacchi, F-35 belgi o svizzeri, corvette del Qatar o, di recente, sottomarini australiani, le successive amministrazioni americane hanno mostrato un reale desiderio di impedire alla Francia di accedere a determinati mercati internazionali, arrivando al punto di effettuare massicci operazioni per espellere Parigi, come in Grecia sulle fregate e tanta tanta l'ordine Rafale. Per alcuni osservatori si tratta solo di una strategia commerciale, opportunamente sintetizzata da un "business is business" che giustificherebbe l'aggressività mostrata dagli Stati Uniti nei confronti della Francia.

Tuttavia, osservando le strategie impiegate, e la determinazione mostrata dagli Stati Uniti in questi casi, si comprende che la posta in gioco va ben oltre i meri criteri commerciali, per estendersi ad una vera e propria strategia di controllo della politica estera e di Difesa della sfera occidentale , soprattutto in Europa, un'area in cui la Francia e le sue posizioni ereditate dal gollismo sembrano essere un ostacolo, se non una minaccia, per gli Stati Uniti. In questo articolo vedremo perché e come Washington articola questa strategia e studieremo le soluzioni a disposizione della Francia per cercare di resistervi.

Un'industria unica in Occidente

Al di fuori degli Stati Uniti, l'industria della difesa francese è unica in Occidente, in quanto è l'unica in grado di progettare e realizzare tutti i sistemi di difesa di una moderna forza armata, senza dipendere, in diverse aree critiche dei materiali americani. Ad eccezione di alcune attrezzature specifiche, come gli aerei da guardia di bordo E-2C Hawkeye, o le catapulte montate sulla portaerei Charles de Gaulle, l'industria francese è infatti in grado di produrre tutte le attrezzature necessarie. , che vanno dall'armatura agli aerei da combattimento, dai sottomarini agli elicotteri, dai missili ai radar e ai sistemi spaziali. È inoltre, insieme alla Gran Bretagna, l'unico Paese europeo ad avere una propria forza di deterrenza nucleare, basata su 4 sottomarini nucleari lanciamissili dotati di missili balistici intercontinentali, e su due squadroni Rafale dotati di missili nucleari supersonici aviotrasportati.

A parte gli Stati Uniti, e presto la Cina, la Francia è l'unico paese a implementare una portaerei nucleare dotata di catapulte e stop strands, che offre capacità di proiezione di potenza oltre il confronto con le stazioni aeronautiche che utilizzano velivoli a decollo verticale o corto come l'F35B , il J-15 o il Mig-29.

Non solo è autonomo in questo settore, ma le sue attrezzature eguagliano e talvolta addirittura superano le loro controparti americane, pur essendo, il più delle volte, più economiche da acquistare per utilizzare a parità o prestazioni migliori. Così, un sottomarino da attacco nucleare classe Suffren viene acquistato per poco più di 1 miliardo di euro dallo Stato francese, dove la Marina americana paga 3,5 miliardi di dollari per un Virginia, certo meglio armato di missili da crociera, ma non più efficiente del sottomarino francese in la sua funzione primaria di cacciatore-assassino, caccia di sottomarini e navi nemiche. Lo stesso vale per l'aereo da combattimento Rafale, che supera l'F-35 in molti settori (manovrabilità, portata, penetrazione a bassa quota, ecc.) e che, nella sua versione F4, vedrà le sue prestazioni nella fusione dei dati per recuperare il ritardo quelli dell'aereo americano, per un costo di proprietà inferiore della metà.

Per raggiungere questo obiettivo, e visti i limiti economici e demografici francesi, è essenziale che Parigi possa contare su importanti mercati di esportazione, poiché la domanda nazionale non è sufficiente ad alimentare tale esaustività industriale. Di conseguenza, il 40% del fatturato annuo registrato dalla Base industriale tecnologica e della difesa francese, o BITD, è legato alle esportazioni di attrezzature per la difesa, che rappresentano 80.000 posti di lavoro diretti e 120.000 posti di lavoro indiretti e indotti nel paese, e condiziona la flessibilità di questa industria a evolversi e prosperare. In effetti, e come gli obiettivi della legislazione statunitense CAATSA volti a privare Mosca dei proventi delle esportazioni dalla sua industria della difesa al fine di ostacolare la propria capacità di sostenere la piena autonomia strategica, Washington sembra cercare di privare Parigi dei suoi mercati di esportazione, per lo stesso scopo, ma con metodi meno ovvi.

Attacchi mirati, ripetuti e devastanti


Il resto di questo articolo è riservato agli abbonati -

Gli articoli ad accesso completo sono accessibili nella sezione "Articoli gratuitiGli Articoli Flash sono accessibili in versione completa per 48 ore. Gli abbonati hanno accesso agli articoli completi di Analisi, Notizie e Sintesi. Gli articoli in Archivio (più di 2 anni) sono riservati agli abbonati Premium.

L'acquisto degli abbonamenti è accessibile solo dal sito web - sezione Abbonamenti e Strumenti


Saperne di più

Meta-Difesa

GRATIS
VEDERE