Accelera la corsa ai missili nella penisola coreana

Dopo diversi mesi di calma, la corsa ai missili, balistici o da crociera, ha subito negli ultimi giorni una rapida accelerazione su entrambi i lati del 38° parallelo della penisola coreana. Seoul come Pyongyang sono infatti impegnate in una dimostrazione di forza posturale per alcune settimane, avendo raggiunto quello che si può pensare del suo culmine oggi. Infatti, in poche ore, la Corea del Nord ha lanciato due missili balistici a corto raggio nel Mar del Giappone, quindi il suo vicino meridionale stava effettuando il terzo e presumibilmente ultimo test di qualificazione del suo missile balistico lanciato.Il sottomarino SLBM Huynmoo 3- 4, e ha annunciato lo sviluppo di un nuovo missile supersonico anti-nave da crociera.

Ricorda che solo 2 giorni fa, il 13 settembre, Pyongyang annuncia il lancio riuscito di un nuovo missile da crociera potenzialmente nucleare con una gittata maggiore o uguale a 1500 km, mentre 4 giorni prima, il 9, era stata Seoul a confermare la primo lancio riuscito del suo nuovo missile SLBM Huynmoo 4-4 dal nuovo sommergibile da 3000 tonnellate Dosan Ahn Chang-ho, la seconda fase di un processo di 3 prove che porterà alla qualificazione di questa capacità per la Marina sudcoreana, e il cui test di successo oggi costituisce quindi la conclusione.

Il 3° test del missile SLBM Hyunmoo 4-4 termina la fase di test del missile e apre la strada alla sua prossima entrata in servizio

Come spesso, sono disponibili poche informazioni su il lancio di 2 missili balistici nordcoreani intervenuto questo giorno. Nella migliore delle ipotesi, sappiamo che i missili hanno seguito una traiettoria semi-balistica di 800 km prima di schiantarsi nel Mar del Giappone, nella ZEE di Tokyo. L'apogeo di 60 km particolarmente basso raggiunto dai missili conferma la loro bassa traiettoria per superare in astuzia le difese antimissile sudcoreane e giapponesi, progettate per colpire missili balistici con una traiettoria balistica convenzionale molto più alta per consentire impatti cinetici dei missili. sistema Aegis o del THAAD dell'esercito americano per colpire la testata, entrambi con un livello di ingaggio maggiore di 3 km.


Il resto di questo articolo è riservato agli abbonati -

Gli articoli ad accesso completo sono accessibili nella sezione "Articoli gratuitiGli Articoli Flash sono accessibili in versione completa per 48 ore. Gli abbonati hanno accesso agli articoli completi di Analisi, Notizie e Sintesi. Gli articoli in Archivio (più di 2 anni) sono riservati agli abbonati Premium.

L'acquisto degli abbonamenti è accessibile solo dal sito web - sezione Abbonamenti e Strumenti


Saperne di più

Meta-Difesa

GRATIS
VEDERE