Ogni anno, le forze armate russe organizzano una grande esercitazione che si svolge all'inizio di settembre. In un ciclo di 4 anni, si svolge alternativamente nella Russia orientale (Vostok), nella Russia centrale (Tzentr), nel Caucaso (Kavkaz) e nella zona occidentale (Zapad). L'esercizio di quest'anno, Zapad-2021, la cui parte culminante si svolgerà dal 10 al 16 settembre, si svolgerà in gran parte in Bielorussia, così come nella periferia di San Pietroburgo e nell'enclave di Kalningrad, e mobiliterà, in totale, quasi 200.000 soldati e civili , anche se il numero di soldati effettivamente schierati dalla Russia per questa esercitazione in Bielorussia non supererà i 15.000. A differenza degli anni precedenti, tuttavia, questo esercizio fa parte di un vasto sforzo di riavvicinamento tra Minsk e Mosca, dopo le forti proteste a seguito della discutibile elezione del presidente Lukashenko nell'estate del 2020 e le forti repressioni di tutti i movimenti di protesta che ne sono seguiti.
Mentre alla vigilia delle elezioni, il presidente bielorusso ha organizzato un tentativo di aggressione dalla Russia sulla Bielorussia per attirare i favori degli occidentali, Alexandre Loukashenkp ha dovuto decidere di appellarsi a Mosca quando poco dopo questi, segnati peraltro da numerose frodi, dovette contenere il movimento popolare che minacciava di licenziarlo. L'occasione era ovviamente troppo buona perché il Cremlino non la cogliesse, Vladimir Putin non ha mai nascosto la sua intenzione di avvicinare i due paesi. Da allora, il presidente bielorusso ha moltiplicato gli oltraggi, confondendo un aereo di linea per sfidare un avversario, moltiplicando i processi politici e arrivando fino creare una rete di migranti illegali dalla Siria e dall'Iraq per cercare di destabilizzare i suoi vicini lituani, lettoni e polacchi. In più occasioni ha anche preteso di anticipare un assalto della Nato alla Bielorussia, senza che questo abbia suscitato, è vero, quasi nessuna emozione, né in Occidente, né in Russia.

Il resto di questo articolo è riservato agli abbonati - da 1€ il primo mese
Gli articoli ad accesso completo sono disponibili nella sezione “ Articoli gratuiti“. Gli abbonati hanno accesso agli articoli completi di Analisi, Notizie e Sintesi. Gli articoli in Archivio (più vecchi di 2 anni) sono riservati agli abbonati Premium.
Tutti gli abbonamenti non sono vincolanti.