Il rilevamento passivo si imporrà nei futuri impegni militari?

L'eliminazione sistematica di tutte le difese contraeree armene da parte delle forze azere fu un elemento determinante nello strepitoso successo ottenuto da queste ultime di fronte a soldati stagionati e bene armati durante la guerra. Conflitto del 2020 in Nagorno-Karabakh. Per raggiungere questo obiettivo, lo Stato Maggiore di Baku aveva messo in atto una strategia semplice e molto efficace. Non appena un sistema antiaereo ha attivato il suo radar, è stato rilevato e localizzato dai sistemi di rilevamento elettronico che attraversano il campo di battaglia, dopodiché il bersaglio è stato distrutto dai droni o munizioni vaganti se nelle vicinanze si trovava un'unità di guerra elettronica in grado di interferire con il controllo del fuoco nemico, veniva ingaggiata dall'artiglieria azera, per lo stesso risultato. È vero che la stragrande maggioranza dei sistemi in servizio all'interno delle forze armene essendo sistemi sovietici o russi che utilizzano una linea di fascio, l'inceppamento è stato semplificato, tanto più che gli stessi azeri usavano sistemi equivalenti e quindi ne conoscevano alcuni perfettamente funzionanti, come le debolezze .

La debolezza del rilevamento elettromagnetico

Infatti, oggi, l'attivazione di sistemi di rilevamento attivi, come ad esempio i radar, equivale a dare all'avversario la sua posizione e anche molto spesso la sua esatta natura, ben oltre ciò che il sistema stesso può rilevare. E l'aumento della portata, come della portata, delle munizioni intelligenti a lungo raggio, rappresenta ora una minaccia molto reale e immediata per qualsiasi sistema che emetta radiazioni elettromagnetiche sul campo di battaglia, inclusa la luce sotto forma di laser. Tuttavia, le moderne strategie e dottrine di combattimento si basano proprio sulla perfetta conoscenza degli elementi presenti, che richiedono l'emergere di un nuovo modo di localizzare e identificare l'avversario, il rilevamento passivo, che consente di rilevare unità e sistemi nemici senza che essi ne siano consapevoli. esso.

Non appena hanno attivato i loro radar, i sistemi antiaerei armeni sono stati rilevati dall'ESM Azeri, poi distrutti dal sistema più appropriato in base alla situazione.

Questo principio non è, in senso stretto, nuovo. Per secoli, gli eserciti hanno schierato battaglioni esploratori per conoscere la posizione e la natura delle forze avversarie, con l'obiettivo primario di rimanere discreti. Già nel VI secolo a.C., Sun Tzu scriveva “ Se non conosci te stesso o il tuo avversario, in ogni battaglia sarai sconfitto.". Con l'avvento dei sistemi di rilevamento elettromagnetico durante la seconda guerra mondiale, è apparsa anche una nuova forma di rilevamento, questa volta passiva, inizialmente basata sul rilevamento della direzione radio. Tuttavia, per oltre 50 anni, i vantaggi forniti dai sistemi radar hanno ampiamente compensato i rischi associati alla posizione precisa di questi sistemi di rilevamento, portando alla loro proliferazione su tutti i campi di battaglia, aerei o terrestri.

Guerra navale in prima linea


Il resto di questo articolo è riservato agli abbonati - da 1€ il primo mese

Gli articoli ad accesso completo sono disponibili nella sezione “ Articoli gratuiti“. Gli abbonati hanno accesso agli articoli completi di Analisi, Notizie e Sintesi. Gli articoli in Archivio (più vecchi di 2 anni) sono riservati agli abbonati Premium.

Tutti gli abbonamenti non sono vincolanti.


Saperne di più

Meta-Difesa

GRATIS
VEDERE