L'Esercito Popolare Cinese di Liberazione testa un nuovo missile balistico tattico

Quasi contemporaneamente all'escalation delle tensioni tra Stati Uniti e Cina sul Mar Cinese Meridionale e Taiwan, l'Esercito Popolare di Liberazione ha notevolmente aumentato il numero e la portata delle esercitazioni a cui partecipano le sue forze, con un notevole aumento degli scenari che si avvicinano a un militare intervento contro l'isola indipendente sotto la protezione americana. Così, negli ultimi mesi, le forze aeree cinesi navali, aeree, anfibie e navali hanno effettuato esercizi quasi quotidiani davanti e intorno a Taiwan, esercitazioni ampiamente rilanciate dalla stampa e dai media a Pechino, un modo per aumentare la pressione sulle autorità dell'isola, e far dubitare, se necessario, della potenziale efficacia di un intervento americano. Allo stesso tempo, gli ingegneri cinesi hanno anche moltiplicato le innovazioni nel campo degli armamenti che possono svolgere un ruolo chiave in un tale intervento militare che sappiamo essere rischioso in più di un modo, fasso alle forze armate taiwanesi ben equipaggiate, motivate ed esperte da 70 anni a tu per tu con il PLA.

Ecco come le forze balistiche cinesi hanno recentemente testato un nuovo missile balistico a corto raggio nel deserto del nord-est del Paese. Se il test si è svolto lontano da Taiwan, il suo obiettivo non potrebbe essere più in relazione a questo specifico teatro. I missili, infatti, che sembrano essere le nuove versioni del DF-15 già in servizio ormai da 30 anni, sono dotati di nuove testate convenzionali con l'esplicito scopo di colpire e distruggere i centri di comunicazione e comando dell'avversario. Non è noto se si tratti di una nuova versione più precisa del DF-15 che consente di colpire con un probabile errore circolare di pochi metri un bersaglio (contro i 300 m dell'iniziale DF-15A), al fine di eliminarlo. con i 750 kg di carica esplosiva trasportati dal missile, o se si tratta di una testata più esotica, come ad esempio l'utilizzo di una munizione in grado di generare un impulso elettromagnetico non nucleare, particolarmente adatto in questo caso a precisa esigenza.

Le forze missilistiche dell'Esercito di liberazione popolare schierano 850 missili balistici a corto raggio DF-15 e 1200 DF-11 più vecchi ma modernizzati.

Il resto di questo articolo è riservato agli abbonati -

Gli articoli ad accesso completo sono disponibili nella sezione “ Articoli gratuiti“. Gli articoli Flash sono accessibili in versione completa per 48 ore. Gli abbonati hanno accesso agli articoli completi di Analisi, Notizie e Sintesi. Gli articoli in Archivio (più di 2 anni) sono riservati agli abbonati Premium.

Tutti gli abbonamenti non sono vincolanti.


Saperne di più