Nel settembre 2020, tre ufficiali americani della Marina degli Stati Uniti e del Corpo dei Marines hanno pubblicato un articolo sgargiante sul sito del gravissimo US Naval Institute. Il Capitano della Marina Walker D. Mills, il Tenente Comandante Phillips-Levine e il Capitano della US Navy Joshua Taylor hanno presentato, infatti, una notevole analisi sull'opportunità per le armate americane di sviluppare e schierare una flotta dell' Ekanoplan, anche Wing in Ground effect o WIG dall'altra parte dell'Atlantico, per evolvere e rafforzare le capacità di trasporto strategico delle forze statunitensi di fronte alle sfide poste dalla geografia specifica e dal diniego cinese di accesso al Pacifico. Ovviamente l'articolo ha suscitato un reale interesse nel Pentagono, da quando ha appena pubblicato la DARPA, l'agenzia che si occupa dei progetti più innovativi del Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti. una richiesta di informazioni per progettare questo tipo di dispositivo.
Un Ekranoplan è un veicolo ibrido tra una nave e un idrovolante (da cui il terribile termine "navion" talvolta usato in Francia), che utilizza l'effetto suolo per aumentare la sua portanza e offre capacità di carico paragonabili a quelle di una nave, a velocità comparabili a quelli di un aereo. Concretamente, il WIG si evolve a poche decine di metri sopra la superficie dell'oceano, riuscendo a trasportare carichi molto pesanti di diverse migliaia di tonnellate per i più grandi, a velocità da 150 a 300 nodi. Questo concetto è stato inizialmente sviluppato in Unione Sovietica dal Soviet Central Hydrofoil Design Bureau, che ha sperimentato diversi modelli nel Mar Caspio già negli anni '60, con stupore degli analisti fotografici americani che non potevano identificare ciò che stavano vedendo. Anche gli Stati Uniti hanno sviluppato diversi studi in questo settore fino alla fine della Guerra Fredda, come il progetto Pelican ULTRA (Ultra Large Transport Aircraft) di Boeing, che doveva essere in grado di trasportare 15.000 tonnellate di merci a 500 km/h, ovvero dieci volte più merci dell'aereo più grande, dieci volte più veloce della nave da trasporto più veloce. Sfortunatamente, il programma è stato abbandonato all'inizio degli anni 2000 per dare priorità di bilancio all'intervento degli Stati Uniti in Afghanistan e Iraq.
Il crescente potere della minaccia cinese nel Pacifico, e la rinascita della Marina russa, hanno ovviamente ravvivato l'interesse per questo concetto, tanto più che le capacità di trasporto strategico americano sono oggi al minimo, soprattutto in campo navale. Nel Pacifico, il WIG sarebbe una soluzione di scelta non solo per soddisfare le esigenze di un rapido dispiegamento delle forze statunitensi in un teatro caratterizzato da moltissime isole su un'immensa superficie oceanica, ma anche per resistere alle capacità dei primi attacchi e alla negazione di accesso da parte dell'APL. Infatti, a differenza delle navi che richiedono infrastrutture portuali e degli aerei da trasporto strategico che richiedono piste aeree, i WIG si accontentano di infrastrutture di carico/scarico limitate come le navi d'assalto, in particolare a causa del loro pescaggio molto ridotto una volta a galla. Tuttavia, i porti e gli aeroporti saranno molto probabilmente i primi obiettivi dei missili da crociera e balistici cinesi in caso di conflitto con gli Stati Uniti e i loro alleati. Inoltre, il diniego di accesso cinese è progettato principalmente per contrastare navi e aerei. Tuttavia, l'Ekranoplan evolve molto più in basso degli aerei, in particolare da trasporto, rendendolo particolarmente discreto ai radar avversari, ma anche molto più veloce delle navi, rendendo inoperante il riconoscimento satellitare nelle fasi di transito.
Il resto di questo articolo è riservato agli abbonati -
Gli articoli ad accesso completo sono accessibili nella sezione "Articoli gratuitiGli Articoli Flash sono accessibili in versione completa per 48 ore. Gli abbonati hanno accesso agli articoli completi di Analisi, Notizie e Sintesi. Gli articoli in Archivio (più di 2 anni) sono riservati agli abbonati Premium.
L'acquisto degli abbonamenti è accessibile solo dal sito web - sezione Abbonamenti e Strumenti