La Francia dovrebbe sviluppare un carro medio in parallelo con il programma MGCS?

Ormai non è un segreto che il rischio di vedere gli eserciti francesi impegnati in un conflitto ad alta intensità è aumentato notevolmente negli ultimi anni e aumenterà negli anni e nei decenni a venire. È in questo contesto che Parigi e Berlino hanno lanciato, nel 2017, diversi programmi di cooperazione per la difesa industriale, i più simbolici dei quali sono il programma di aerei da combattimento SCAF di nuova generazione per sostituire il Rafale francese e il Typhoon tedesco, e il programma principale dei carri armati MGCS, per sostituire tra gli altri il Leclerc dell'Esercito e il Leopard 2 della Bundeswehr. sì questi programmi hanno grandi ambizionitecnologia, in particolare, restano comunque vincolati dal principio di cooperazione, sia in campo industriale che operativo, mentre il know-how e le dottrine dell'ingaggio che determinano i bisogni a volte molto diversi su entrambi i lati del Reno. Questo spiega in gran parte le tante difficoltà incontrate da questi due programmi attualmente in fase di start-up, provocando talvolta tensioni significative tra Parigi e Berlino.

In un precedente articolo avevamo studiato l'opportunità e la fattibilità di sviluppare, parallelamente al programma SCAF, un programma di caccia monomotore di quinta generazione volendo essere economico e complementare allo SCAF, al fine di preservare tutto il know-how del settore aeronautico militare francese, ma anche per aumentare le capacità operative degli eserciti francesi in un arco temporale più breve rispetto a quello dello SCAF, con un obiettivo di entrata in servizio nel 2030, non nel 2040. Ovviamente, gli Stati Uniti, come parte del programma NGAD della US Air Force, ma La Russia con il programma Checkmate svelato al MAKS 2021, hanno anche individuato la necessità di un simile velivolo, rafforzando i velivoli più pesanti come l'F22 (e la sua sostituzione dal NGAD) e il Su-57, ma anche per soddisfare le esigenze di molte forze aeree che saranno nell'impossibilità di dotarsi di un aereo pesante e costoso come il Su-57 o il futuro NGF del programma SCAF. Oltre alle opportunità industriali e di marketing, l'articolo presentava anche un modello di finanziamento efficace, derivato dalla dottrina della Difesa con Valutazione Positiva.

Soddisfare le esigenze industriali e operative in Francia

La progettazione e la fabbricazione di un programma di veicoli corazzati cingolati medi francesi, con una massa di combattimento compresa tra 40 e 50 tonnellate, risponde, in termini generali, alle stesse osservazioni del contesto del Chasseur monomotore di 5a generazione. Da un lato, il programma MGCS non consentirà all'industria francese degli armamenti terrestri per preservare tutto il suo know-how, tanto più che da parte tedesca, due colossi del settore sono già in competizione per la condivisione industriale, Rheinmetall e Krauss-Maffei Wegman. Inoltre, non c'è dubbio che Berlino imporrà un sistema di propulsione e una trasmissione della fattura tedesca, a scapito del know-how francese. Nel contesto di un unico programma MGCS come previsto oggi, con un calendario di quasi 30 anni, è impossibile per i produttori francesi preservare (e sviluppare) know-how e competenze senza potersi applicare a un programma importante. Di conseguenza, l'industria francese risulterebbe inevitabilmente indebolita da questa cooperazione industriale a lungo termine, poiché non sarebbe poi in grado di sviluppare, se necessario, autonomamente una nuova famiglia di veicoli blindati cingolati.

L'Esercito avrà solo 200 Leclerc Modernizzati fino alla loro sostituzione con il programma MGCS oltre il 2040, nel segmento dei blindati cingolati pesanti.

Il problema è relativamente simile da un punto di vista operativo. Infatti, le dottrine di impiego dell'arma corazzata e dei carri armati in particolare, differiscono notevolmente tra l'Esercito e la Bundeswehr. La Germania predilige mezzi corazzati molto pesanti, particolarmente ben protetti, in una posizione difensiva basata soprattutto sulle (presunte) capacità superiori dei suoi sistemi di mira e di fuoco a lungo raggio, e su corazze pesanti in grado di ''prendere proiettili nemici se vengono sparati da abbastanza lontano. Da parte francese, invece, privilegiamo fortemente le capacità di manovra e di coinvolgimento dinamico uomini e mezzi, con mezzi corazzati più leggeri ma molto più mobili. Tuttavia, non c'è dubbio che Berlino imporrà un carro armato particolarmente pesante nell'ambito del programma MGCS, se non altro per prendere il posto dei 2800 Leopard 2 in servizio negli eserciti mondiali. Questo non solo non corrisponderebbe pienamente alla dottrina dell'esercito, ma comporterebbe veicoli corazzati molto costosi, come il Leopard 2 o l'M1 Abrams, carri armati che ora costano il 50% in più rispetto al Leclerc.


Il resto di questo articolo è riservato agli abbonati - da 1€ il primo mese

Gli articoli ad accesso completo sono disponibili nella sezione “ Articoli gratuiti“. Gli abbonati hanno accesso agli articoli completi di Analisi, Notizie e Sintesi. Gli articoli in Archivio (più vecchi di 2 anni) sono riservati agli abbonati Premium.

Tutti gli abbonamenti non sono vincolanti.


Saperne di più

Meta-Difesa

GRATIS
VEDERE