La Cina costruisce un secondo sito che potrebbe ospitare più di 100 silos missilistici ICBM

Solo tre settimane fa, i ricercatori americani hanno dimostrato la costruzione di un sito nel nord della Cina, vicino alla città di Yumen, su cui sono attualmente in costruzione 119 silos destinato a ricevere missili balistici intercontinentali o missili balistici intercontinentali. Nonostante le deboli smentite cinesi e il tentativo di alcuni media statali di denigrare i 2 ricercatori dietro questa scoperta e di presentare questo enorme sito come un nuovo parco eolico, la comunità dell'intelligence occidentale è cresciuta rapidamente rispetto all'analisi fatta. Mentre Pechino ha già un centinaio di missili balistici intercontinentali mobili e 12 silos per missili balistici intercontinentali DF-5B, la costruzione di questo sito ha naturalmente portato alla consapevolezza in Occidente del desiderio di Pechino di venire a svolgere pienamente il suo ruolo in cima alla gerarchia delle nazioni nucleari .

Tuttavia, sembra che le ambizioni di Pechino vadano oltre questo primo sito. In effeti, Federation of American Scientists ha rilasciato una nuova analisi per il secondo sito, situata a circa 380 km a nord-ovest della prima, che presenta anche, sulla base delle foto satellitari disponibili, la stessa configurazione, e sulla quale sono stati osservati lavori simili. E se le immagini mostrano solo l'attuale costruzione di 19 silos, la proiezione fatta dai ricercatori americani mostra, in modo abbastanza convincente, che il nuovo sito supererà anche i 100 silos, che peraltro permetterebbero alla Cina di superare la Russia nel campo della missili balistici intercontinentali se tutti i silos dovessero essere efficacemente equipaggiati con missili, e per portare la coppia sino-russa a una potenza di fuoco equivalente a quella degli Stati Uniti in questo stesso campo.

Il sito di Yumen è stato scoperto da due ricercatori americani, Jeffrey Lewis e Decker Eveleth, sulla base di foto satellitari civili

Secondo gli esperti statunitensi, la scelta di questi due siti ha molto senso da un punto di vista strategico, dal momento che i silos così posizionati sarebbero fuori dalla portata dei sistemi americani convenzionali, come i missili da crociera ad esempio. Pertanto, l'unica minaccia che potrebbe effettivamente pesare su queste armi verrebbe dai missili balistici ICBM e SLBM americani, o anche dagli SLBM francesi e britannici, cioè armi oltre la soglia strategica. Inoltre, credono, probabilmente a ragione, che questi nuovi silos saranno armati con missili balistici a combustibile solido, come il nuovo DF-41 che già equipaggia i battaglioni strategici mobili della Cina, e non missili a combustibile liquido come il DF -5, il cui i ritardi nella fornitura di carburante prima del lancio lo espongono a attacchi preventivi.


Il resto di questo articolo è riservato agli abbonati - da 1€ il primo mese

Gli articoli ad accesso completo sono disponibili nella sezione “ Articoli gratuiti“. Gli abbonati hanno accesso agli articoli completi di Analisi, Notizie e Sintesi. Gli articoli in Archivio (più vecchi di 2 anni) sono riservati agli abbonati Premium.

Tutti gli abbonamenti non sono vincolanti.


Saperne di più

Meta-Difesa

GRATIS
VEDERE