Secondo quanto riferito, il Pakistan ha ordinato 36 caccia J-10C da Pechino

E' evidente che l'entrata in servizio dei primi Rafale indiani continua a suscitare notevoli reazioni ai confini del Paese. Dopo rafforzamento del sistema difensivo cinese nei pressi degli altopiani del Ladakh e del Doklam;e una campagna stampa al limite del ridicolo per presentare la superiorità degli aerei cinesi sui nuovi aerei indiani, tocca al Pakistan rispondere, ancora una volta attraverso Pechino. Secondo molti siti di informazione orientati alla Difesa pachistana, infatti, il Paese ha formalizzato un ordine per 36 caccia J-10C monoreattore per sostituire il suo venerato Mirage III nelle missioni di attacco, e soprattutto per contrastare, sempre secondo queste fonti, la minaccia Rafale.

Non è stato ancora pubblicato alcun calendario o conferma ufficiale e dobbiamo stare attenti alla materialità di questo annuncio, soprattutto perché non sarebbe la prima volta che i media di difesa pakistani si accenderebbero su voci infondate. Ma è anche vero che, durante precedenti annunci di questo tipo, il rumor si era sgonfiato molto velocemente, mentre questa volta continua e guadagna addirittura di intensità. Inoltre, e nonostante prestazioni più che onorevoli del caccia leggero JF-17 prodotto in collaborazione con Pechino, l'aereo non ha né l'estensione né la capacità di carico per resistere efficacemente al Rafale.

L'aviazione pakistana sta già schierando più di 150 JF-17 Thunder insieme ai loro F16, F5 e Mirage III/V. Nonostante la sua elettronica di bordo ad alte prestazioni e le sue notevoli qualità, il dispositivo rimane limitato nella sua capacità di carico dell'arma, che è la metà di quella del J-10C.

Il J-10C è l'ultima e più moderna versione del caccia J-10 sviluppato dalla cinese Chengdu, che ha effettuato il suo primo volo nel 1998, e che ha rappresentato il primo aereo moderno di fattura e provenienza interamente cinese dell'Aeronautica Militare di Pechino, dopo una lunga esperienza di velivoli derivati ​​da modelli sovietici come il J-8 derivato dal Mig-21 , il J-11 del Su-27 e il J-16 del Su-30. Se nella sua fase di progettazione, e in quella della sua elettronica di bordo, il J-10 ha beneficiato molto del supporto di società di difesa italiane occidentali, israeliane e persino francesi, l'idea ricevuta che sarebbe una copia del prototipo israeliano Lavy è infondata, soprattutto perché l'architettura aerodinamica dei Delta-canard del J10 è derivata da diversi dimostratori cinesi precedenti all'aereo israeliano.


Il resto di questo articolo è riservato agli abbonati -

Gli articoli ad accesso completo sono accessibili nella sezione "Articoli gratuitiGli Articoli Flash sono accessibili in versione completa per 48 ore. Gli abbonati hanno accesso agli articoli completi di Analisi, Notizie e Sintesi. Gli articoli in Archivio (più di 2 anni) sono riservati agli abbonati Premium.

L'acquisto degli abbonamenti è accessibile solo dal sito web - sezione Abbonamenti e Strumenti


Saperne di più

Meta-Difesa

GRATIS
VEDERE