Durante la sua ultima audizione come Capo di Stato Maggiore degli Eserciti da parte della Commissione Difesa e Sicurezza dell'Assemblea Nazionale, il generale Lecointre, interrogato da un deputato su ciò di cui avrebbero avuto bisogno gli eserciti per trovare una postura difensiva paragonabile a quella degli anni '60 e '70, ha risposto non senza cattiveria "il 4% del Pil, come allora". Al di là dell'umorismo di un notevole soldato con una carriera più che esemplare, il generale Lecointre ha chiaramente posto davanti ai deputati il problema che sta alla base dell'efficienza e delle prestazioni dei nostri eserciti odierni, ovvero i 'nervos della guerra', il budget a loro disposizione. Afflitti da 15 anni di scarsità di bilancio anche se la pressione operativa è rimasta elevata, gli eserciti francesi erano effettivamente sull'orlo del collasso nel 2017 e la piena attuazione della Legge di Programmazione Militare che ha portato il bilancio delle Forze Armate al 2% del PIL. soprattutto, avrà permesso di fermare l'emorragia di capacità e dare un po' di respiro ai militari.
Tuttavia, i rapidi cambiamenti della situazione della sicurezza internazionale, l'accelerazione del ritmo tecnologico e le trasformazioni della mappa geostrategica, impongono ora di considerare uno sforzo di difesa ben oltre il 2% del PIL richiesto dalla NATO, soprattutto per un paese come la Francia . In questo articolo studieremo l'ipotesi di uno sforzo di difesa al 3% del Pil, ovvero 75 miliardi di euro all'anno entro il 2025, per determinarne la rilevanza, la sufficienza e le conseguenze di bilancio ed economiche, sia sul bilancio dello Stato già gravemente penalizzato dall'aumento del debito pubblico con la crisi COVID, e a livello del contesto economico e sociale della nazione. E come vedremo, a volte basta allargare le prospettive e le ambizioni per vedere apparire soluzioni fino ad ora considerate fuori portata per il Paese.
1- Perché il 3% del PIL è necessario e sufficiente?
La prima domanda che merita una risposta è determinare a quale livello deve essere collocato lo sforzo di difesa del Paese per soddisfare questi 3 criteri, vale a dire per essere contemporaneamente sufficiente a contrastare le minacce presenti e future; necessario per garantire la sicurezza dei francesi, del territorio e la tutela degli interessi del paese; e sostenibile dalle finanze pubbliche in uno sforzo a lungo termine. In questo senso, assumere come parametro di riferimento il PIL è rilevante, poiché dà il valore della ricchezza prodotta dal Paese ogni anno, ed è quindi condizionata da molti parametri, come la salute economica del Paese, ma anche l'inflazione, che influenzare direttamente lo sforzo di difesa stesso. Se accettiamo che il benchmark del PIL sia rilevante, quale dovrebbe essere il valore ottimale? Oggi, l'obiettivo di uno sforzo di difesa del 2% del PIL è coerente con il formato degli eserciti decretato dal Libro bianco sulla difesa del 2013 e dalla Rivista strategica del 2017, nonché con la strategia complessiva della Francia. basare la sicurezza del paese sulla forza deterrente e preservare i suoi interessi con una forza di spedizione proiettabile. Purtroppo questo format non è più in linea con la minaccia presente e futura, poiché, come avranno notato tutti gli osservatori dell'universo della difesa, negli ultimi anni è sorta una nuova esigenza, quella di dover far fronte agli impegni. "ad alta intensità", a cui gli eserciti francesi non sono pronti.

Inoltre, e come abbiamo più volte discusso nei nostri articoli, l'intensificarsi delle tensioni internazionali, ma anche il ritorno in scena di grandi attori geopolitici come Russia e Cina, ha profondamente modificato il ritmo tecnologico della difesa che era il punto di riferimento per il ultimi 30 anni dalla fine della Guerra Fredda. Pertanto, è necessario non solo aumentare il formato degli eserciti per tenere conto di questi impegni ad Alta Intensità, ma anche aumentare gli sforzi di ricerca e sviluppo, nonché il ritmo e il volume delle acquisizioni, al fine di supportare il confronto con queste potenze militari. Ciò che vale per l'alta intensità vale anche per la deterrenza nucleare nazionale, che negli ultimi 30 anni, sebbene politicamente preservata, ha visto il suo formato ridursi man mano che il rischio di conflitti nucleari è diminuito, ma non ha seguito il percorso inverso quando la minaccia riappare. In questo contesto, il 3%, ovvero 75 miliardi di euro nel 2025, permetterebbe di rafforzare le forze armate del 25% in termini di personale, di accelerare e incrementare i programmi di difesa industriale, e di rafforzare la deterrenza a livelli coerenti con la realtà presente e minaccia futura. Sotto, è troppo poco. Sopra, non è necessario, almeno per il momento
Altro criterio da tenere in considerazione, questa volta a livello europeo, i bilanci della difesa di Francia e Germania sono sempre stati vicini in valore assoluto dal riarmo della Germania federale, per cui nessuno dei due ex rivali non può prendere militarmente il predominio sul Altro. Tuttavia, Berlino, come tutti i membri della NATO, è tenuta ad aumentare il suo budget per la difesa al 2% del suo PIL, che è più o meno il 40% superiore a quello della Francia (3.800 miliardi di dollari contro 2.700 miliardi di dollari). Da quel momento in poi, con uno sforzo di difesa del 3%, Parigi manterrebbe al 2% l'equilibrio essenziale per la sicurezza e la buona intesa europea nei confronti di una Germania, spingendo anche quest'ultima a maggiori sforzi in questo campo. Infine, e lo vedremo più avanti in questo articolo, il 3% del PIL rappresenta il limite massimo oltre il quale l'efficienza del modello economico proposto (che verrà dettagliato di seguito) rimane ottimale, consentendo di garantire la sostenibilità dello sforzo.
2- Come finanziare un simile sforzo?
Il resto di questo articolo è riservato agli abbonati -
Gli articoli ad accesso completo sono disponibili nella sezione “ Articoli gratuiti“. Gli articoli Flash sono accessibili in versione completa per 48 ore. Gli abbonati hanno accesso agli articoli completi di Analisi, Notizie e Sintesi. Gli articoli in Archivio (più di 2 anni) sono riservati agli abbonati Premium.
L'acquisto degli abbonamenti è accessibile solo dal sito web – sezione Abbonamenti e Strumenti