SCAF vs NGAD: l'Europa è dietro a una generazione industriale?

Nel campo degli aerei da combattimento di nuova generazione, in Occidente si fronteggiano due programmi. Da un lato, il programma SCAF per Air Combat System of the Future, riunisce Germania, Spagna e Francia, con l'obiettivo di sviluppare contemporaneamente una nuova piattaforma, il Next Generation Fighter o NGF destinato a sostituire il Rafale francese e il tedesco e Tifoni spagnoli, oltre a una serie di sistemi che evolvono il velivolo in una nuova era di combattimento info-centrico. Il Next Generation Air Dominance, o NGAD, è invece il nuovo programma della US Air Force che dovrebbe inizialmente sostituire l'F-22 Raptor a fianco dell'F-35A, ma il cui perimetro continua ad evolversi nel tempo. crescenti tensioni tra Washington e Pechino, e una certa forma di antipatia dell'aeronautica statunitense nei confronti di Lighting II.

Al di là delle differenze operative e tattiche che contraddistinguono questi due programmi, è interessante confrontare i loro paradigmi fondanti che sembrano fondarsi su approcci molto diversi tra loro, con notevoli conseguenze sulla concezione stessa dell'evoluzione della situazione geostrategica. programma, così come il ritmo tecnologico che segnerà l'imminente competizione sino-americana.

Periodo di sviluppo: SCAF 20 anni vs NGAD 10 anni

Il primo criterio, e non ultimo, per attirare l'attenzione nel confronto tra SCAF e NGAD, non è altro che il grande divario tra le durate previste per lo sviluppo di ciascuno dei due programmi. Pertanto, il sostituto dell'F-22 Raptor deve entrare in servizio entro la fine del decennio in corso, con un periodo di sviluppo inferiore a 10 anni, dove lo SCAF NGF non dovrebbe entrare in servizio fino al 2035, e con ogni probabilità, piuttosto intorno al 2040 Diverse ragioni condizionano questo grande divario, dal singolo al doppio, in termini di tempo di sviluppo. Da parte europea, la necessità di sostituire Rafale e Typhoon si farà sentire solo dopo il 2035 secondo la pianificazione in corso, mentre il programma stesso, già rallentato dalle difficoltà della cooperazione sovranazionale, è molto ambizioso. poiché si tratta di passare direttamente dalla "4a generazione" alla "6a generazione" di aerei da combattimento, se davvero questa nozione è davvero significativa. Inoltre, sia il Rafale che il Typhoon sono stati sviluppati in un periodo di oltre 15 anni e i produttori di aeromobili europei stanno lavorando per riprodurre questo modello che aveva prodotto velivoli ad alte prestazioni.

Entrato in servizio all'inizio degli anni 2000 allo standard F1 all'interno della Marina francese, il Rafale è ora allo standard F3R perfettamente versatile, e le stesse celle passeranno presto allo standard F4, portandoli alla frontiera della 5a generazione .

Da parte americana il problema è più complesso. In primo luogo, l'imminenza di un possibile scontro tra forze statunitensi e cinesi intorno a Taiwan costringe l'aeronautica americana ad acquisire dispositivi con un ampio raggio d'azione, il che non è il caso dell'F22, né dell'F35A, e questo il più rapidamente possibile. possibile. Questa esigenza ha portato anche all'acquisizione dell'F-15EX, soluzione provvisoria destinata a superare le carenze dei due attuali caccia ammiraglia americani in quest'area. Secondo, questo stesso L'aeronautica americana affronta oggi il muro fiscale per il programma F-35, la cui manutenzione è così elevata che sarebbe necessario, entro dieci anni, ridurre drasticamente il numero di aeromobili in servizio o ridurre il numero di ore di volo annuali per dispositivi, per rientrare nel quadro di bilancio previsto. È quindi essenziale che trovi rapidamente valide alternative in grado di rispondere a entrambi al problema operativo del Pacifico occidentale, e il problema di bilancio posto dall'F35.

Per raggiungere questo obiettivo, ha fatto affidamento su paradigmi industriali e operativi completamente nuovi per progettare e implementare i suoi futuri aerei da combattimento, facendo ampio uso della modellazione e dei test digitali e del metodo di progettazione Agile ampiamente utilizzato nell'ingegneria digitale, nonché l'uso di sistemi aperti, questi 3 criteri formano quello che ora chiama e-Program, come può essere l'eT-7A o l'F15EX. Al di là di questo approccio tecnologico, è anche impegnata in una concezione radicalmente nuova della natura stessa dei dispositivi, prendendo grandi distanze dai concetti di versatilità, grande serie e persino scalabilità, per progettare dispositivi più specializzati, in tempi molto più brevi, rendendo utilizzo di tecnologie in gran parte già esistenti e rese affidabili dai programmi dimostrativi, al fine di ottenere velivoli molto più rapidi da sviluppare e portare i loro benefici operativi in ​​un arco di tempo relativamente breve limitato da 12 a 15 anni prima di essere sostituiti . Questo è il concetto di e-Serie.

Durata della vita dell'aeromobile: NGF 40 anni vs NGAD 15 anni


Il resto di questo articolo è riservato agli abbonati -

Gli articoli ad accesso completo sono accessibili nella sezione "Articoli gratuitiGli Articoli Flash sono accessibili in versione completa per 48 ore. Gli abbonati hanno accesso agli articoli completi di Analisi, Notizie e Sintesi. Gli articoli in Archivio (più di 2 anni) sono riservati agli abbonati Premium.

L'acquisto degli abbonamenti è accessibile solo dal sito web - sezione Abbonamenti e Strumenti


Saperne di più

Meta-Difesa

GRATIS
VEDERE