Dall'inizio del 2021, il caccia francese Rafale di Dassault Aviation ha riscosso un notevole successo commerciale, con ben 4 nuovi ordini o preordini effettuati da Grecia, Egitto, Croazia e Regno Unito.Indonesia, per un totale di 96 dispositivi. Secondo la stampa svizzera, sarebbe favorito anche dalle autorità svizzere per la sostituzione dei suoi F/A 18 Hornets e F5 tiger II, e anche altri paesi, come India ed Emirati Arabi Uniti, si stanno avvicinando per ordinare quest'anno o il prossimo anno. C'è da dire che il Rafale nella sua attuale versione F3R multi-missione, e ancor di più nella sua prossima versione F4 che lo porterà a pieno titolo nella 5a generazione, non mancano di argomenti da fare. Comodo nel combattimento aereo come nelle missioni d'attacco, offre una rara versatilità e un rapporto prezzo-prestazioni molto favorevole. Inoltre, ha dimostrato la sua efficacia in combattimento, e la sua ottima disponibilità, in particolare durante le missioni operative della portaerei nucleare francese, la Charles de Gaulle.
È comune dire che il Rafale può fare di tutto, dall'intercettazione alla polizia aerea, dall'attacco mirato chirurgico alla missione nucleare. Ma c'è un settore per il quale gli aerei francesi non sono ben armati, quello della guerra elettronica e della rimozione delle difese aeree nemiche. Certo, il Rafale ha un sistema di autoprotezione SPECTRA noto per essere molto efficiente nel contrastare radar e missili nemici. Inoltre, la sua furtività, se non eguaglia quella di un F35 americano, gli conferisce comunque un'ottima discrezione radar, soprattutto perché il velivolo è in grado di volare a bassissima quota e ad alta velocità in modalità automatica. , utilizzando il rilievo naturale per evitare rilevamento. Ma non ha, a rigor di termini, la capacità di neutralizzare le difese aeree avanzate nemiche, bloccando i loro radar di ricerca e di fuoco ed eliminandoli con munizioni anti-radiazioni, come si può fare. Growlers EA18G della Marina degli Stati Uniti per esempio. Tuttavia, questa capacità rappresenterebbe un valore aggiunto molto importante per gli aerei francesi, sia a vantaggio delle forze aeree nazionali, sia in termini di esportazione. Poiché il numero di forze aeree che implementano il Rafale è destinato ad espandersi rapidamente, il momento sembra ideale per progettare una versione del velivolo specializzata nella guerra elettronica e cibernetica e nell'eliminazione delle difese antiaeree: il Rafale E.

Per rendere il Rafale un aereo da guerra elettronica, non è sufficiente aggiungere alcuni missili anti-radiazioni HARM e pod jammer. Infatti, la guerra elettronica e la rimozione delle difese richiedono capacità omogenee, basate su 4 pilastri principali:
- Un dispositivo avente una potenza energetica, in questo caso elettrica, sufficiente ad alimentare jammer di elevata potenza. Inoltre, l'equipaggio deve essere protetto da queste radiazioni ad alta energia e avere un'interfaccia uomo-macchina adatta a questa missione, pur mantenendo le capacità intrinseche dell'aereo, come l'autodifesa tramite missili aria-aria. Deve inoltre disporre di antenne e ricevitori aggiuntivi che gli consentano di rilevare le sorgenti elettromagnetiche, per garantirne l'identificazione, la localizzazione e la neutralizzazione.
- Pod di guerra elettronica e guerra informatica ad alta potenza, dal momento che i due domini tendono a fondersi ora, al fine di contrastare le capacità di rilevamento dei sistemi radar opposti
- Munizioni aria-terra antiradiazioni, comunemente dette antiradar, in grado di rilevare e sollevare il fascio elettromagnetico di una stazione radar per distruggerla
- Infine, è fondamentale disporre di dati precisi e aggiornati sui radar nemici, che l'Air and Space Force avrà a disposizione. il programma Arcangelo
Il resto di questo articolo è riservato agli abbonati - da 1€ il primo mese
Gli articoli ad accesso completo sono disponibili nella sezione “ Articoli gratuiti“. Gli abbonati hanno accesso agli articoli completi di Analisi, Notizie e Sintesi. Gli articoli in Archivio (più vecchi di 2 anni) sono riservati agli abbonati Premium.
Tutti gli abbonamenti non sono vincolanti.
[…] creato nelle missioni di guerra elettronica e di soppressione della difesa aerea, dotandosi di una versione adattata del Rafale per questa missione. Così ornata, l'aeronautica navale a bordo sarebbe molto efficace, e […]
[…] di una decina di articoli dello stesso tipo è stato pubblicato da Méta-defense, al punto che l'argomento è salito al Comitato di difesa dell'Assemblea nazionale, trasmesso dal deputato dell'opposizione JC Lagarde, ma anche dal deputato di [ …]