Lo scontro pro e anti-F35 attraverso i media negli Stati Uniti

I tempi sono buoni per i media della difesa americani. Infatti, dopo che l'Aeronautica Militare americana, e da un lato il Pentagono, ha espresso le loro aspirazioni a ridurre il volume di F35A ordinato a causa di costi operativi troppo alti e prestazioni inadatte a far fronte alla Cina nel teatro del Pacifico, e così via I funzionari eletti americani hanno mostrato posizioni molto più solide rispetto al programma Lockheed-Martin, l'ecosistema F35 sta ora conducendo una vasta offensiva mediatica per contrastare le argomentazioni avanzate dai detrattori del dispositivo e del programma. E con ogni probabilità, il confronto sarà spietato.

Numerosi sono infatti gli adesioni al programma F35, in particolare in ambito politico e nei corridoi del Campidoglio. Così, 10 giorni fa, 130 rappresentanti e senatori, sia repubblicani che democratici, hanno pubblicato un articolo che chiedeva di mantenere gli ordini F35 al livello attuale e, soprattutto, di non ridurlo. Secondo loro, l'aereo Lockheed-Martin mostra capacità operative incomparabili, dandogli un vantaggio decisivo contro gli aerei cinesi o russi. Inoltre, l'F35 rappresenta ai loro occhi un pilastro del potere militare-industriale americano, soprattutto nei confronti degli alleati degli Stati Uniti, e rinunciare al programma altererebbe notevolmente il potere americano nei confronti di questi stessi alleati. . Quanto a coloro che si battono per ridurre la portata del programma, o per sospenderlo, il loro obiettivo sarebbe, secondo loro, soprattutto ridurre la spesa per la difesa, e quindi indebolire la potenza americana. È vero, tuttavia, che la stragrande maggioranza dei cofirmatari eletti di questo forum appartiene agli Stati in cui il programma ha la maggiore impronta economica. Da lì per vedere lì una relazione di causa ed effetto….

In qualità di sottosegretario alle acquisizioni del Pentagono durante l'amministrazione Obama, Frank Kendall è stato parte attiva del programma F35 per gran parte del decennio precedente.

Questi argomenti sono stati ripresi da diversi articoli e colonne pubblicati sui principali media della difesa americana, come Defensenews.com, BreakingDefense.com, DefenseOne.com e molto influenti AirForceMag.com, a volte con annesse campagne pubblicitarie, a volte arrivando fino ad attacchi ad hominem contro i detrattori del programma, in particolare contro il rappresentante democratico dello Stato di Washington e presidente del comitato di difesa della Camera dei deputati Adam Smith, preso di mira direttamente da alcuni con argomenti spesso irrilevanti. E portano, dal momento che il futuro Segretario dell'Aeronautica proposto dall'amministrazione Binden, Franck Kendall, ha spiegato ai rappresentanti eletti del Congresso durante la sua udienza di nomina che la soluzione per abbassare i costi di manutenzione e possesso dell'F35 si basava sulla aumento degli ordini e della flotta di aerei, con grande dispiacere dei leader del Pentagono.


Il resto di questo articolo è riservato agli abbonati - da 1€ il primo mese

Gli articoli ad accesso completo sono disponibili nella sezione “ Articoli gratuiti“. Gli abbonati hanno accesso agli articoli completi di Analisi, Notizie e Sintesi. Gli articoli in Archivio (più vecchi di 2 anni) sono riservati agli abbonati Premium.

Tutti gli abbonamenti non sono vincolanti.


Saperne di più

Meta-Difesa

GRATIS
VEDERE