Washington aumenta i limiti di portata e potenza sui missili balistici sudcoreani

Nel 1979 Seoul ottenne dagli Stati Uniti un importante accordo di trasferimento tecnologico per lo sviluppo di propri missili balistici, per far fronte all'ascesa della Corea del Nord in questo campo, molto sostenuta in questo da Pechino e Mosca. D'altra parte, questo accordo prevedeva una clausola che limitava la portata dei missili sudcoreani a 180 km e la potenza della carica militare, ovviamente convenzionale, a 500 kg di esplosivo. Con la comparsa di nuovi modelli nordcoreani, più efficienti e potenti e capaci di trasportare potenzialmente cariche nucleari, Washington ha modificato queste limitazioni due volte; la prima volta nel 1997 per raggiungere un'autonomia di 300 km, poi una seconda volta nel 2012 per aumentarla a 800 km, potendo così indirizzare la maggior parte del territorio nordcoreano.

Tuttavia, negli ultimi anni, Pyongyang ha mostrato enormi progressi nel campo dei missili balistici. Non solo il paese ha dimostrato che ora lo aveva fatto missili balistici intercontinentali;e di missili balistici con mezzi mutevoli, ma ha dimostrato la sua capacità di attuare missili balistici a corto e medio raggio con traiettoria semiballistica, particolarmente difficile da intercettare per i sistemi antimissile per influenzare la cinetica come il THAAD o il Patriot PAC. Allo stesso tempo, le crescenti tensioni tra Washington e Pechino hanno portato quest'ultima ad annunciare che in caso di conflitto tra Stati Uniti e Cina, il PLA avrebbe anche preso di mira gli alleati degli Stati Uniti nella regione, di cui ovviamente fa parte la Corea del Sud.

Negli ultimi anni la Corea del Nord ha dimostrato di aver compiuto progressi nel campo dei missili balistici.

Annuncio di Seoul e Washington questa settimana a l'eliminazione definitiva e completa della portata e delle limitazioni di potenza sui missili balistici sviluppato dall'industria sudcoreana era quindi più o meno previsto. Per la Corea del Sud non si tratta solo di avere i mezzi per neutralizzare la minaccia posta dal missile nordcoreano ai suoi confini, ma anche di creare, per Washington, una nuova minaccia diretta per Pechino, dal momento che i missili sudcoreani come il Gli Hyunmoo-4 (nell'illustrazione principale) hanno già un'autonomia di oltre 800 km e sono in grado di trasportare 2 tonnellate di esplosivo con una precisione di pochi metri, sufficiente per eliminare, ad esempio, i posti di comando bunkerati.


Il resto di questo articolo è riservato agli abbonati - da 1€ il primo mese

Gli articoli ad accesso completo sono disponibili nella sezione “ Articoli gratuiti“. Gli abbonati hanno accesso agli articoli completi di Analisi, Notizie e Sintesi. Gli articoli in Archivio (più vecchi di 2 anni) sono riservati agli abbonati Premium.

Tutti gli abbonamenti non sono vincolanti.


Saperne di più

Meta-Difesa

GRATIS
VEDERE