Droni, intelligenza artificiale, digitalizzazione: la Russia è in prima linea anche nelle nuove tecnologie di difesa

Negli ultimi anni le forze armate americane si sono impegnate una profonda trasformazione per integrare nuove tecnologie come l'uso massiccio di droni, la digitalizzazione del campo di battaglia e l'impegno cooperativo, e il tentativo di farlo riguadagnare la supremazia militare sui suoi potenziali avversari, e in particolare sulla Cina, che ora occupa la maggior parte dell'attenzione degli strateghi del Pentagono. L'obiettivo annunciato è quello di compensare il vantaggio numerico legato all'onnipotenza del PLA e alla probabile vicinanza al suolo cinese in un ipotetico scontro contro le forze cinesi nel Pacifico occidentale, ed in particolare intorno a Taiwan. Un rapporto pubblicato dall'American Naval Analysis Center ricorda che mentre la Cina è davvero un grande avversario che dovrebbe essere preso sul serio, ilAnche la Russia rimane un concorrente molto serio, soprattutto perché, come gli Stati Uniti, sta dispiegando sforzi significativi in ​​questi campi tecnologici dirompenti., in grado di neutralizzare il vantaggio sperato dalle forze americane e occidentali.

I dettagli del rapporto di 286 pagine i molti sforzi russi in queste nuove tecnologie e dottrine. Così, nel campo dei droni, e dopo una partenza tardiva, il Paese è riuscito a recuperare fino a diventare probabilmente il primo a implementare un drone da combattimento pesante, l'S70 Okhotnik B, a partire dalla metà del decennio. Ha inoltre notevolmente incrementato l'integrazione dei droni nella sua catena decisionale e di comando, dopo numerosi esperimenti condotti in particolare in Siria, sia nei campi convenzionali che in campi più innovativi, come la robotica. Chiaramente, il conflitto siriano è stato, e rimane, per le forze russe, un grande laboratorio per la sperimentazione di sistemi d'arma ma anche le sue dottrine dell'impegno.

La versione modernizzata del Mi-28NM integra diversi strumenti che consentono il combattimento cooperativo e l'interazione con droni e munizioni vaganti che attraversano il campo di battaglia.

Gli eserciti russi hanno anche compiuto immensi progressi nel campo dell'impegno cooperativo negli ultimi anni, facendo nuovamente affidamento in parte sui progressi compiuti nei droni, ma anche nello spazio, e su diversi programmi di punta, nel dominio aereo (Su-57, Mi-28 Nm, Ka-52M..) come nel campo navale (fregate Gorshkov, sottomarini Iassen, Batterie di difesa costiera del bastione ..), ora includono strumenti che consentono questa forma di cooperazione. Questi stessi strumenti si trovano nel campo del combattimento terrestre con il nuova versione del completo da combattimento Ratnik e le nuove funzionalità incorporate nei carri armati T-90M, T80BVM e T-72B3M modernizzati, nonché nei sistemi di artiglieria Tornado S / G, MSta e Koalitsya-sv, e l'imminente arrivo della nuova generazione di veicoli blindati della famiglia Armata.


Il resto di questo articolo è riservato agli abbonati - da 1€ il primo mese

Gli articoli ad accesso completo sono disponibili nella sezione “ Articoli gratuiti“. Gli abbonati hanno accesso agli articoli completi di Analisi, Notizie e Sintesi. Gli articoli in Archivio (più vecchi di 2 anni) sono riservati agli abbonati Premium.

Tutti gli abbonamenti non sono vincolanti.


Saperne di più

Meta-Difesa

GRATIS
VEDERE