Il Rafale sembra aver più che convinto le autorità del Cairo e l'aviazione egiziana. Infatti, difficilmente avevano apposto la firma per un nuovo ordine per 30 dispositivi standard F3R, accompagnato da 2 petroliere A330 MRTT e da un satellite militare, che i negoziatori egiziani hanno annunciato l'intenzione di aumentare la flotta egiziana Rafale a 72 aeromobili, o addirittura 100 velivoli, immettendo nuovi ordini negli anni a venire. Ovviamente, le capacità del futuro standard F4 dell'aereo francese sembrano soddisfare le esigenze del paese di rafforzare le sue capacità di deterrenza e di attacco in profondità, e quindi consentirgli di rafforzare il suo status di potenza regionale.
secondo il sito americano breakingdefense.com citando fonti egiziane che hanno familiarità con la questione, il Rafale F4 è davvero una scelta alternativa per il Cairo all'F35A che Washington ha rifiutato di esportare al suo alleato mediorientale, in particolare nel campo dell'impegno cooperativo. Inoltre, il Rafale F4 avrà una gamma di sensori modernizzati tra cui una nuova versione del radar AESA RBE2, nonché armi avanzate, come bombe sospese, la bomba A2SM Hammer da 1000 kg e il nuovo missile Air-Air a corto e medio raggio MICA NG. Soprattutto, il velivolo avrà capacità avanzate di impegno cooperativo e condivisione di informazioni e dati, in particolare con il Mig-29 e il Su-35 recentemente acquisiti dal Cairo da Mosca, contratti per i quali Washington ha già espresso la sua grande insoddisfazione, limitando le opzioni per l'ammodernamento della flotta egiziana F16. Questo punto, già avanzato in precedenza dai funzionari egiziani, sembra rappresentare un argomento pesante riguardante l'estensione della flotta Rafale del paese.

Per ora l'argomento non è stato ancora sollevato pubblicamente dalle autorità francesi, né dal Team Rafale. Ma l'ipotesi di un nuovo ordine potenzialmente grande, che sarà arbitrato in volume in base alle capacità di bilancio egiziane quando sarà il momento, mette senza dubbioe Rafale e la sua versione F4, sotto i riflettori mentre diversi paesi stanno attualmente arbitrando una possibile acquisizione del velivolo francese. Ricorda che lo standard F4 sarà un passo importante nel programma. In effetti, non si riferirà a un unico modello, ma a due versioni del dispositivo, basato sulla F4.1 un'evoluzione della F3Re F4.2, che sarà basato su una nuova cella che offre un potenziale di sviluppo più avanzato, in particolare nel campo della fusione dei dati e dell'integrazione di nuovi sensori. Per il Cairo, infatti, avere i 2 modelli, l'F4.1 dopo gli upgrade ai velivoli 24 + 30 già ordinati, e l'F4.2 che offre capacità significative paragonabili a quelle del velivolo di 5a generazione, rappresenta una grande sfida. stessa in Medio Oriente come nel Mediterraneo orientale.
Il resto di questo articolo è riservato agli abbonati - da 1€ il primo mese
Gli articoli ad accesso completo sono disponibili nella sezione “ Articoli gratuiti“. Gli abbonati hanno accesso agli articoli completi di Analisi, Notizie e Sintesi. Gli articoli in Archivio (più vecchi di 2 anni) sono riservati agli abbonati Premium.
Tutti gli abbonamenti non sono vincolanti.