Il francese ARES si rivolge a Mirage 2000 per addestrare gli eserciti europei

Negli ultimi anni, diverse società si sono specializzate nella fornitura di servizi aerei avanzati agli eserciti di tutto il mondo. Ciò è particolarmente vero in un campo molto specifico, quello dei RedAirs, ovvero gli aerei privati ​​che svolgono il ruolo di velivoli ostili per addestrare le forze aeree, navali e terrestri ad affrontare questo tipo di avversari. Questo fenomeno ha preso in particolare un boom fulmineo negli Stati Uniti per 5 anni, dal momento che il mercato, che riunisce giocatori come Draken o Atac, ha ormai raggiunto la sua soglia di maturità in un mercato che supera il miliardo di dollari l'anno.

Va detto che, per le forze armate, questo tipo di servizio ha molti interessi. Da un lato permette di preservare le risorse, sia il personale che le potenzialità dei velivoli d'armi, che sappiamo essere molto costosi, ma soprattutto offre una flessibilità che è tanto più importante visto il volume delle flotte aeree. dimezzato, e talvolta tre, negli ultimi 20 anni. Pertanto, è molto più semplice ed economico per uno Stato Maggiore chiamare un fornitore di servizi privato che invierà un dispositivo per fungere da capo (bersaglio simulato) per addestrare il personale di difesa antiaerea o rilevatori aerei. Una nave da combattimento o un base aerea, oltre ad allestire una missione di questo tipo con l'Aeronautica Militare o l'Aeronautica Navale, peraltro già richieste oltre le loro capacità. Meglio ancora, alcune aziende offrono ora di integrarsi nel sistema Agressor con aerei con armi ad alte prestazioni come il Mirage F1 o il Kfir, per impegnarsi in combattimenti aerei simulati contro i piloti in addestramento. L'interesse di questo approccio è duplice, dal momento che l'ora di volo di un miraggio F1 è 5 volte meno costosa di quella di un F35 e 2 volte meno costosa di quella di un F16, e che i dispositivi hanno qualità di schemi di volo molto diversi, costringendo il pilota in addestramento per adattarsi ad affrontare un jet più veloce e manovrabile di lui. Se questo vi ricorda un passaggio del film "Top Gun", è normale: la Fighter Weapon School di Miramar, comunemente nota come Top Gun, non è altro che il primo Western Aggressor Squadron ad essere emerso.

Nel 2017, l'americano SMP DRAKEN ha acquistato 22 Mirage F1 di seconda mano dalla Spagna per soddisfare le esigenze di addestramento degli eserciti statunitensi.

Se RedAir è decollato per quasi 10 anni attraverso l'Atlantico, questo tipo di servizio è apparso solo in Francia e in Europa più di recente. Così, dal 2015, l'azienda francese SDTS offre servizi di questo tipo, in particolare per missioni plastron a beneficio della Marina francese. Allo stesso tempo, la società di manutenzione aeronautica SECAERO ha sviluppato il proprio portafoglio clienti e il proprio know-how, in particolare nel campo del mantenimento in condizioni operative degli aerei da combattimento demilitarizzati. Queste due società hanno recentemente annunciato la loro fusione al fine di nasce la società ARES, la cui ambizione è diventare uno dei principali attori di RedAir in Europa negli anni a venire. Per questo l'azienda si avvale di una flotta composta da 9 Aermacchi MB339 da addestramento, 1 Cessna 337 push-pull, 1 CTSW leggero e 2 bimotori Merlin III per il noleggio. Soprattutto, ARES ha annunciato all'inizio di questa settimana di aver ottenuto un accordo per acquisire 4 Mirage 2000 a uno dei clienti esportatori dell'aereo francese.

L'arrivo di Mirage 2000, la cui esatta origine e modello sono ancora sconosciuti (e non il fatto di aver utilizzato illustrazioni di greco m2000 non è un messaggio nascosto), rappresenta una prima volta nell'universo di Redair su scala globale, essendo il primo così chiamato velivolo di "4a generazione" per entrare a far parte di questo mercato. Inoltre, i dispositivi acquisiti da ARES saranno "emissivi", ovvero saranno dotati dei loro radar e dei loro sensori, e che potranno quindi simulare finemente avversari perfettamente moderni, senza richiedere il carrello pod . Inoltre, oltre a Redair e alla manutenzione aeronautica, ARES sta sviluppando un nuovo polo di eccellenza nel campo dell'optronica di bordo, al fine di poter simulare, in un prossimo futuro, ingaggi passivi contro i cosiddetti aerei da combattimento di 5a generazione. Se la prima consegna riguarderà 4 mirage 2000, ARES punta, a lungo termine, ad allineare una flotta di 18 velivoli, di cui 8-10 saranno in condizioni di volo, gli altri fungeranno da fonte di ricambio.

Il Mirage 2000 è uno degli aerei più efficienti di quella che viene definita la "4a generazione" di aerei da combattimento.

La manutenzione, infatti, è al centro della strategia di ARES. Per questo, l'azienda ha unito le forze con i 4 principali attori dell'ecosistema industriale Mirage 2000, Dassault Aviation per la cellula e il sistema di volo, Safran per il reattore M53, Thales per il radar (RDI ?, RDY? RDY-2? ??), e MBDA per gli armamenti di bordo, perché anche se gli aerei non trasporteranno naturalmente munizioni attive, la partecipazione del missile europeo consentirà di simulare molti scenari. Questo accordo consentirà ad ARES di garantire ai propri clienti una qualità di servizio e un livello di sicurezza paragonabili a quelli delle forze armate, sempre a prezzi, disponibilità e flessibilità operativa senza paragoni con l'utilizzo di aeromobili armi moderne per svolgere queste missioni. La partecipazione e gli impegni degli industriali francesi in questa avventura possono anche aprire nuove opportunità, diverse forze aeree, come gli Emirati Arabi Uniti, dopo aver più volte soppesato l'ordine per Rafale contro l'acquisizione o la vendita di veicoli di seconda mano. non c'è dubbio che oltre ad Ares, altri player e in particolare i maggiori player americani come Atak e Draken, potrebbero essere interessati ad un servizio simile con l'industria aeronautica nazionale, aprendo così la strada a ulteriori sviluppi, nuove opportunità commerciali per la Rafale.

Resta ad ARES trasformare il test e sedurre oltre i confini francesi per convalidare il suo modello. La dimensione europea è al centro della strategia aziendale, che si è così avvicinata l'Agenzia europea per la difesa, con sede a Bruxelles, in prima linea nel promuovere questo approccio con gli eserciti europei. Non c'è dubbio che con una flotta aerea composta da Mirage 2000, la partnership industriale con la francese BITD e il supporto di clienti come la Marina francese per la quale SDTS ha effettuato 500 ore di volo in pettorale ogni anno, le porte saranno rapidamente aperto.

Saperne di più

Meta-Difesa

GRATIS
VEDERE