La Marina degli Stati Uniti aveva grandi aspettative Esercitazione Pacific Fleet Unmanned Systems Integrated Battle Problem 21, o UxS IBP, che è stato il primo esperimento su vasta scala nell'uso di droni, navi e aerei con equipaggio in campo navale. Ora sappiamo di più sulla natura delle esercitazioni che sono state svolte e sui risultati, apparentemente molto promettenti, ottenuti in vari campi che vanno dal lancio di missili anti-nave oltre l'orizzonte allo spiegamento. Da uno sciame di droni anti-nave, al una simulazione di caccia al sottomarino. I risultati ottenuti lo permetteranno L'ammiraglio Gilday, capo delle operazioni navali della Marina degli Stati Uniti, per affinare il documento che servirà come base per la strategia industriale navale americana per i prossimi due decenni, e che dovrà essere presentato al Presidente e poi al Congresso nel 2022.
Il primo successo ottenuto durante UxS IBP è anche quello che offre il maggior potenziale di applicabilità a breve termine. Si trattava, né più né meno, che rilevare, identificare, localizzare e ingaggiare un bersaglio di superficie navale utilizzando solo mezzi passivi trasportati da droni e sistemi pilotati, in modo da condurre un incendio oltre l'orizzonte di un missile multiuso SM6 e distruggerlo il bersaglio. Individuato e identificato da un satellite, il bersaglio è stato successivamente tracciato, la sua direzione e velocità calcolate da mezzi di rilevamento elettronico passivo trasportati da droni, prima che i dati fossero passati al cacciatorpediniere USS John Finn che ha proceduto a un missile SM6 che spara all'orizzonte per distruggerla. Questa catena di rilevamento e decisione ha permesso di validare l'interoperabilità dei sistemi al fine di ingaggiare passivamente bersagli navali, quindi con pochissime possibilità che il bersaglio se ne accorgesse, e con spari oltre il limite 'orizzonte quindi senza possibilità di ritorsioni .

Il resto di questo articolo è riservato agli abbonati - da 1€ il primo mese
Gli articoli ad accesso completo sono disponibili nella sezione “ Articoli gratuiti“. Gli abbonati hanno accesso agli articoli completi di Analisi, Notizie e Sintesi. Gli articoli in Archivio (più vecchi di 2 anni) sono riservati agli abbonati Premium.
Tutti gli abbonamenti non sono vincolanti.