La Germania vuole un programma europeo di difesa aerea ravvicinata SHORAD

La difesa aerea ravvicinata è senza dubbio una delle grandi vulnerabilità dei moderni eserciti europei. Dopo 30 anni di scontri asimmetrici durante i quali la minaccia aerea era inesistente o controllata dalla sola potenza aerea, le forze armate occidentali videro gradualmente i loro sistemi antiaerei a corto raggio derivanti dalla Guerra Fredda, come il franco-francese Roland. Il tedesco, o il British Rapier, ritirato dal servizio, a volte per essere sostituito da missili antiaerei di fanteria a corto raggio come il Mistral e lo Stinger. Tuttavia, se questi missili forniscono effettivamente una risposta una tantum per ingaggiare gli aeromobili, d'altra parte non offrono alcun sistema di rilevamento avanzato che consenta la sorveglianza del cielo e quindi una protezione a 360 ° in qualsiasi condizione atmosferica, giorno e notte. Inoltre, spesso si dimostrano inefficaci contro le recenti minacce aeree come droni leggeri e munizioni vaganti e non forniscono capacità di reazione sufficienti per contrastare missili da crociera e razzi. In effetti, la stragrande maggioranza delle unità terrestri europee è oggi vulnerabile a questo tipo di attacco, la cui efficacia è stata dimostrata durante gli impegni in Siria, Libia e soprattutto in Nagorno-Karabakh nel 2020.

Nell'ambito della modernizzazione delle capacità di difesa antiaerea della Bundeswehr, l'esercito tedesco, a seguito dell'abbandono del programma Taktisches Luftverteidigungssystem, o TLVS, ritenuto troppo costoso, il Ministero della Difesa tedesco ha annunciato che intendeva lanciare un programma destinato a progettare e produrre un nuovo sistema antiaereo e anti-drone a corto raggio a livello europeo. Intende sostituire i suoi sistemi Ozelot, inseguitori leggeri Weisel equipaggiati con 4 missili terra-aria FIM-92 Stinger, che sono oggi tanto obsoleti quanto pochi. La difesa aerea a lungo raggio sarà affidata all'americano Raytheon, che modernizzerà i sistemi Patriot già in servizio all'interno della Bundeswehr, con l'obiettivo di avere piena capacità operativa entro il 2030.

La Bundeswehr utilizza alcuni sistemi Ozelot dotati di 4 missili Stinger FIM-92 per fornire difesa antiaerea per le sue unità mobili.

Il resto di questo articolo è riservato agli abbonati - da 1€ il primo mese

Gli articoli ad accesso completo sono disponibili nella sezione “ Articoli gratuiti“. Gli abbonati hanno accesso agli articoli completi di Analisi, Notizie e Sintesi. Gli articoli in Archivio (più vecchi di 2 anni) sono riservati agli abbonati Premium.

Tutti gli abbonamenti non sono vincolanti.


Saperne di più

Meta-Difesa

GRATIS
VEDERE