Da tempo annunciato, sembra che il contratto per l'acquisizione da parte di Algeri di 12 cacciabombardieri Su-34 è ora effettivamente sul punto di essere formalizzato dalle autorità del paese. Questi dispositivi, lunghi quasi 24 metri e pesanti fino a 45 tonnellate al decollo, derivati dal famoso Su-27, parteciperebbero alla modernizzazione delle forze aeree algerine. Il primo lotto di 6 dispositivi dovrà infatti arrivare nelle prossime settimane in Algeria, gli altri 6 saranno consegnati nel 2022 e nel 2023. Se questa consegna avrà effettivamente luogo, dopo essere stata più volte annunciata come imminente e questo dal 2016, segnerà il primo successo di esportazione di questo dispositivo per Mosca.
Inoltre, i due paesi restano in trattative per un set di 14 caccia a lungo raggio Su-35;e un set di 14 Su-57, il caccia di 5a generazione che entrerà presto in servizio con il VKS, l'aeronautica militare russa. Ma l'adempimento di questo ordine a lungo rinviato rischia anche di irrigidire in modo significativo le relazioni tra Algeri e Washington, e di esporre la fragile economia algerina alle conseguenze della legislazione americana CAATSA, la stessa che ha arretrato diversi altri potenziali clienti dell'industria della difesa russa.

Il resto di questo articolo è riservato agli abbonati -
Gli articoli ad accesso completo sono accessibili nella sezione "Articoli gratuitiGli Articoli Flash sono accessibili in versione completa per 48 ore. Gli abbonati hanno accesso agli articoli completi di Analisi, Notizie e Sintesi. Gli articoli in Archivio (più di 2 anni) sono riservati agli abbonati Premium.
L'acquisto degli abbonamenti è accessibile solo dal sito web - sezione Abbonamenti e Strumenti