Il Partito Comunista Cinese e l'Esercito Popolare di Liberazione hanno compreso da diversi anni il ruolo che i videogiochi potrebbero svolgere nella loro politica di comunicazione, reclutamento e persino addestramento dei suoi soldati. Ma al di là di questi aspetti prettamente mediatici, il videogioco è anche un formidabile vettore ideologico, e può, in questo senso, rappresentare un pericolo per il futuro della Cina, perché la maggior parte dei videogiochi “guerrieri” a cui hanno preso le forze armate cinesi l'abitudine di giocare per rilassarsi proviene dagli studi occidentali e difende valori come la democrazia e la libertà, che non corrispondono all'ideologia sostenuta dal Partito Comunista Cinese. Possono anche quindi rivelarsi sovversivi per chi li interpreta.
In ogni caso lo è la tesi presentata da Li Xiang, professore e consigliere capo per le politiche presso l'Università di Pechino, e anche un dirigente del PCC, in occasione della Conferenza annuale del Comitato consultivo politico. Quest'ultimo ha anche invitato il PLA e gli editori di videogiochi cinesi a lavorare insieme per produrre azioni militari e videogiochi di combattimento in un contesto storico cinese e non occidentale, e che rispetterebbe l'ideologia sostenuta dal PCC. Questi giochi potevano così essere utilizzati non solo dai militari nel tempo libero, ma anche dai giovani cinesi che vi potevano trovare la vocazione per la professione di armi.

Il resto di questo articolo è riservato agli abbonati - da 1€ il primo mese
Gli articoli ad accesso completo sono disponibili nella sezione “ Articoli gratuiti“. Gli abbonati hanno accesso agli articoli completi di Analisi, Notizie e Sintesi. Gli articoli in Archivio (più vecchi di 2 anni) sono riservati agli abbonati Premium.
Tutti gli abbonamenti non sono vincolanti.