La Turchia sembra aver risolto il problema del motore dei droni

Tra la sanzione di Ankara da parte di Washington e dell'Unione Europea all'inizio degli anni, e con la revoca dell'autorizzazione all'esportazione di motori Rotax decisa dal canadese Bombardier, l'industria aeronautica turca sembrava in una situazione molto negativa, e questo soprattutto perché doveva rispettare scadenze di consegne già strette, sia rispetto nei confronti delle forze armate nazionali ed esportazione. E anche se apparentemente le autorità turche sembrano voler allentare le tensioni con Washington e Bruxelles, persistono molti soggetti di forte tensione, in Iraq per esempio.

Tuttavia, è possibile che i produttori turchi abbiano trovato una soluzione nel campo dei motori aeronautici. Non rivolgendosi alla Russia, come si era discusso per un momento, probabilmente più per sfida a Washington che per opportunità. Né, del resto, da una soluzione nazionale uscita da non sappiamo dove e presentata come il prodotto dell'eccellenza dell'ingegneria turca, come ha tentato più volte di far credere la comunicazione statale di Ankara. Ma nei confronti dell'Ucraina, la cui industria aeronautica è ora alla ricerca di sbocchi per mantenersi. Infatti, foto recenti pubblicate su Twitter mostrano 3 droni Akinci assemblati e ovviamente equipaggiati con 2 motori turboelica AI-450C dell'ucraino Ivchenko Progress, Filiale di Motor Sich.

I 3 droni Bayraktar Akinci sono equipaggiati con motori turboelica ucraini AI-450C da 750 hp ciascuno.

Il resto di questo articolo è riservato agli abbonati - da 1€ il primo mese

Gli articoli ad accesso completo sono disponibili nella sezione “ Articoli gratuiti“. Gli abbonati hanno accesso agli articoli completi di Analisi, Notizie e Sintesi. Gli articoli in Archivio (più vecchi di 2 anni) sono riservati agli abbonati Premium.

Tutti gli abbonamenti non sono vincolanti.


Saperne di più

Meta-Difesa

GRATIS
VEDERE