Negli ultimi mesi, l'approvvigionamento della difesa e la strategia di comunicazione dell'Indonesia sono stati visti in modo caotico, per non dire altro. Infatti, il paese, che oggi ha una forte flotta di una quindicina di caccia russi Su-27 e Su-30, una trentina di F-16 americani e una quarantina di FA- 50 sudcoreani e falchi britannici, impegnati in trattative a tutto campo per modernizzare quest'ultimo: qui 11 Su-35 vicino a Mosca, c'erano 15 Eurofighter Typhoon dall'Austria, F16 o F35 Stati Uniti, e recentemente 36 o 48 Rafale in Francia.
Questi annunci erano tanto più incomprensibili in quanto spesso erano accompagnati da una certa disponibilità da parte di Jakarta a portare avanti i negoziati, e ad ordinare effettivamente i dispositivi, almeno tale era il discorso tenuto dai funzionari indonesiani. . Si temeva quindi che tutti questi negoziati non avessero altro scopo che quello di fare pressione su Washington per ottenere l'autorizzazione ad acquisire gli F-35, che l'aviazione indonesiana considerava essenziali per resistere al potere militare. cinese in ascesa. Inoltre, alcuni annunci da Jakarta sembravano contraddittori, come l'annuncio del mantenimento dell'ordine di Su-35 pur desiderando acquisire F16V e soprattutto gli F35, ovvero la trattativa sui Typhoon austriaci di seconda mano che avanzano visibilmente ad alta velocità con Parigi sulla Rafale.

Il resto di questo articolo è riservato agli abbonati
Gli articoli di notizie sono accessibile 24 ore e gli articoli della rivista sono accessibili 48 ore. Oltre a ciò, possono essere visualizzati solo dagli abbonati al servizio Meta-Defence. Articoli che trattano soggetti sensibili sono riservati agli abbonati non appena pubblicati.
Abbonamento mensile a € 5,90 al mese - Abbonamento personale a € 49,5 all'anno - Abbonamento professionale a € 180 all'anno - Abbonamento studenti a € 25 all'anno - Codice promozionale escluso -
Scarica il fileApp mobile Meta-Defense per IOS o Android essere informato delle nuove pubblicazioni mediante notifica.