Quali sono queste tecnologie di mimetizzazione di prossima generazione?

In inglese, un termine è spesso usato per riferirsi alle tecnologie di mimetizzazione di nuova generazione: Cloaking, letteralmente "l'uso di un mantello". Il riferimento ai mantelli elfici di Frodo Saquet e al mantello dell'invisibilità del più famoso dei giovani maghi britannici è evidente, pur mantenendo una dimensione onirica. Tuttavia, questo termine è ora utilizzato più seriamente da molti laboratori di ricerca che lavorano per l'industria della difesa in tutto il mondo. Grazie a new meta-materiali, è infatti ora possibile cancellare in tutto o in parte la presenza di un oggetto, un veicolo o un soldato, in vista delle forze opposte. Quali sono queste tecnologie di mimetizzazione di nuova generazione e presto entreranno in servizio nelle forze armate?

In realtà non c'è una, ma diverse tecnologie che cercano di cancellare la presenza di un soldato o di un veicolo nello spettro della luce. Il più antico, e più diffuso, non è altro che il classico camouflage, che cerca di riprodurre le caratteristiche cromatiche e fisiche dell'ambiente in cui si trovano i combattenti. L'esempio di maggior successo di questo tipo di mimetizzazione è la tuta Ghillie, inventata in Scozia dai guardiacaccia all'inizio del XX secolo e utilizzata per la prima volta in combattimento durante la prima guerra mondiale. Ma questa tecnologia, se è semplice ed economica, non è esente da difetti.

Le tute mimetiche Ghillie sono ancora usate frequentemente dai cecchini, così come da molti cacciatori.

Innanzitutto, l'abito va adattato e modificato ad ogni ambiente, in modo da mimetizzarsi con esso. In secondo luogo, se si adatta bene ai soldati di fanteria, è molto più difficile da implementare sui veicoli. Infine, non maschera la firma a infrarossi dei soldati, mentre i rilevatori IR sono stati ampiamente utilizzati negli ultimi anni nelle forze armate. Le nuove tecnologie di mimetizzazione mirano proprio a risolvere questi 3 punti precisi. Devono, infatti, essere adattivi rispetto al loro ambiente, essere portatili in modo da poter essere applicati sia al personale che ai veicoli, ed infine, essere multispettrali, soprattutto nello spettro infrarosso, per contrastare i sistemi di rilevamento elettro-ottico. Attualmente esistono tre categorie principali di tecnologie applicabili a questo campo.


Il resto di questo articolo è riservato agli abbonati - da 1€ il primo mese

Gli articoli ad accesso completo sono disponibili nella sezione “ Articoli gratuiti“. Gli abbonati hanno accesso agli articoli completi di Analisi, Notizie e Sintesi. Gli articoli in Archivio (più vecchi di 2 anni) sono riservati agli abbonati Premium.

Tutti gli abbonamenti non sono vincolanti.


Saperne di più

Meta-Difesa

GRATIS
VEDERE