Il presidente francese Emmanuel Macron ha confermato questo martedì, 8 dicembre, ila lancio ufficiale del programma New Generation Nuclear Aircraft Carrier destinato a sostituire il Charles de Gaulle nel 2038, entrato in servizio nel 2001. Questo bando fornisce alcune ulteriori informazioni e conferme sulle scelte fatte per questo programma, ma apre anche opportunità sulla scena internazionale. In questo articolo studieremo questi paesi che potrebbero vedere nel nuovo programma francese, un'opportunità per rafforzare le proprie capacità aeree navali.
Le caratteristiche annunciate
Lo conferma l'annuncio del Presidente della Repubblica molte ipotesi plausibili e perdite più o meno controllate attorno a questo programma. Il PANG sarà, come suggerisce il nome, dotato di propulsione nucleare, in questo caso fornito da due reattori K22 da xx KW ciascuno, in grado di spingere il gigante dei mari a 27 nodi, velocità essenziale per le manovre in 'aviazione. Lungo oltre 300 metri, avrà una stazza di 75.000 tonnellate, ovvero il 75% in più rispetto al suo predecessore, il Charles de Gaulle. D'altra parte, il suo equipaggio sarà ancora 2000 uomini, distaccamento aereo compreso, e potrà, secondo il presidente, imbarcare una trentina di aerei da caccia SCAF, il che non sembra essere un gran che data la stazza della nave (il Charles de Gaulle ne prende tradizionalmente 24 Rafale per 42.500 tonnellate).

Il resto di questo articolo è riservato agli abbonati - da 1€ il primo mese
Gli articoli ad accesso completo sono disponibili nella sezione “ Articoli gratuiti“. Gli abbonati hanno accesso agli articoli completi di Analisi, Notizie e Sintesi. Gli articoli in Archivio (più vecchi di 2 anni) sono riservati agli abbonati Premium.
Tutti gli abbonamenti non sono vincolanti.