L'Italia raddoppierà la capacità di addestramento dei piloti di caccia nel 2022

decisamente Notizie sulla difesa italiana è stato straordinariamente denso negli ultimi mesi. Dopo aver annunciato l'aumento del budget dell'esercito del 10% nel 2021 e aver stabilito ambizioni operative molto importanti per i suoi 3 eserciti, Roma ha appena annunciato l'imminente apertura di un Nuovo Centro di addestramento per l'addestramento di piloti di Cacciatori italiani e stranieri alla base di Decimomannu, sulla costa sud della Sardegna, non lontano da Cagliari. L'Aeronautica Militare Italiana prevede di addestrare 80 piloti di caccia all'anno, a fronte di una capacità massima di 40 annue oggi alla base di Galatina, sulla costa adriatica poco distante da Brindisi.

L'addestramento italiano dei piloti di caccia è suddiviso in 4 Fasi iterative, passando dall'addestramento iniziale al volo (Fase 1) all'addestramento avanzato su velivoli d'armi (Fase 4). Oggi a Galatina si sono svolte le fasi 2, 3 e 4, rispettivamente sui velivoli MB339 per la fase 2 e 3, e T346A per la fase 4. Solo il T346A della Fase 4 sarà spostato a Decimomannu, le fasi 2 e 3 resteranno a Galatina, e sostituiranno il loro MB339 con M345 ordinati da Leonardo. L'M345 è una monoposto leggera biposto pensata per l'addestramento dei piloti di caccia, paragonabile per prestazioni all'Alpha-Jet franco-tedesco. Il T346 è la versione da addestramento del jet d'attacco M346. Questo aereo, uno dei migliori nella sua categoria, ha un'avionica e capacità molto vicine a quelle dei moderni aerei d'arma, come il Typhoon, il Rafale o l'F35, senza però eguagliarli, ma per un costo di proprietà molto inferiore a quest'ultimo.

L'Aeronautica Militare italiana sostituirà i propri MB339 con 18 M345 progettati e realizzati da Leonardo per l'addestramento iniziale dei piloti di caccia

Indubbiamente, la formazione offerta dall'Italia beneficerà dei dispositivi più efficienti d'Europa. L'aeronautica militare tedesca utilizza ancora il T38 e il T6 per questo scopo, poiché Francia e Spagna hanno deciso di sostituire i loro alfa-jet con il PC-21 Pilatus, un velivolo biposto alimentato da un turboelica che, se offre effettivamente un cockpit vicino a quello di un aereo armato, è tuttavia molto lontano dall'offrire prestazioni in termini di velocità, soffitto o rateo di salita, paragonabili all'M346 italiano.

Con 18 M345 e altrettanti T346 nella flotta, le forze aeree italiane non solo potranno addestrare di più e meglio i propri piloti, ma potranno anche ospitare un gran numero di studenti piloti stranieri, una politica che in precedenza era quella della Francia, e che ha permesso, oltre a mantenere forti legami con gli stati maggiori e gli eserciti di molti paesi, di promuovere nel tempo l'industria aeronautica nazionale. Oggi la maggior parte di questi paesi si è rivolta agli Stati Uniti per addestrare i propri studenti piloti, il che spiega in parte il tropismo americano di gran parte degli ufficiali delle forze aeree europee. Anche l'industria aeronautica navale francese ha fatto questa scelta per i suoi piloti di caccia, che ora partono per Pensacola completando a malapena la loro selezione di volo a Lanveoc-Poulmic. Qualche anno prima, gli studenti piloti di caccia della Marina francese stavano facendo un corso congiunto con l'Air Force su un TB-21 Epsilon presso la base aerea di Cognac, poi a Tours su un Alpha-jet, prima di partire per la navalizzazione. Negli USA.

L'abitacolo del T346 utilizzato per l'addestramento avanzato dei piloti da caccia italiani non ha nulla da invidiare a quello dei moderni aerei da combattimento

L'offerta di addestramento militare è una capacità chiave per l'influenza di un paese nel mondo e la sua capacità di far interagire le proprie forze armate con quelle di altri paesi. In quanto tali, le grandi scuole militari europee accolgono ogni anno diverse centinaia di apprendisti stranieri, in parte provenienti da scambi europei, ma anche dagli Stati Uniti, dal Canada e da molti paesi amici, in Africa, in Medio Oriente, in Asia o in Sud America. Questa offerta costituisce quindi un pilastro importante dell'autonomia strategica, per ogni paese così come per l'Europa stessa. In effetti, l'annuncio italiano contribuirà senza dubbio a rafforzare questa nozione, così come i suoi annunci a favore del rafforzamento dei suoi eserciti.

Perché se Roma è meno radicale nella sua percezione dell'autonomia strategica europea di quanto lo possa essere la Francia, in particolare partecipando a programmi negli Stati Uniti e accettando di acquisire alcune apparecchiature statunitensi come l'F35, la politica di Questa difesa sembra, da parte sua, ampiamente a vantaggio di questa autonomia strategica, e questo in molti settori. Soprattutto, e come la Gran Bretagna, sembra che l'Italia abbia integrato il ruolo cruciale che la sua difesa, e soprattutto la sua industria della difesa, possono rappresentare nella ripresa economica del Paese e nella lotta alla disoccupazione. .

L'Air Force PC21 Pilatus ha sostituito contemporaneamente gli aerei Epsilon destinati all'addestramento di base e gli Alpha-jet per l'addestramento avanzato dei piloti di caccia.

Probabilmente è per questo che il Paese dedicherà, a differenza della Francia, parte del piano di ripresa europeo, proprio al finanziamento di questi vari punti. Se Francia e Germania continuano a fare affidamento sul loro paradigma che lega la gestione dello sforzo di difesa al solo criterio di spesa, è molto probabile che nel giro di pochi anni Italia e Regno Unito avrà raggiunto e addirittura superato la coppia franco-tedesca in questo settore. Certamente a vantaggio della difesa europea, ma non certo per i posti di lavoro in Francia ...

Saperne di più

Meta-Difesa

GRATIS
VEDERE