Dire che le autorità polacche oggi sono atlantiste è un eufemismo. In effetti, Varsavia ha quasi sistematicamente privilegiato l'acquisizione di attrezzature per la difesa di progettazione americana negli ultimi anni, ignorando altrettanto sistematicamente le proposte dei suoi partner europei. Durante il mandato del presidente Trump, i legami tra Varsavia e Washington si sono rafforzati, al punto che le autorità polacche, per adulare l'ego sovradimensionato del presidente americano, si sono offerte di chiama la base "Fort Trump" dove possibile ulteriori truppe americane potrebbero essere schierate sul suolo polacco.
Allo stesso tempo, le autorità polacche hanno sempre respinto con forza le iniziative europee, ed in particolare francesi, miranti a sviluppare un'autonomia strategica europea, e quindi a conferire al vecchio continente una rafforzata indipendenza, sia nella capacità di assumere se necessario la propria difesa, sia in quella di interpretare in piena indipendenza gli eventi internazionali, senza deve allinearsi automaticamente alla posizione degli Stati Uniti. Queste posizioni quasi antagonistiche tra Varsavia e Parigi hanno dato luogo a scambi ai limiti della correzione diplomatica. all'ultimo vertice della NATO a Londra.

Il resto di questo articolo è riservato agli abbonati -
Gli articoli ad accesso completo sono accessibili nella sezione "Articoli gratuitiGli Articoli Flash sono accessibili in versione completa per 48 ore. Gli abbonati hanno accesso agli articoli completi di Analisi, Notizie e Sintesi. Gli articoli in Archivio (più di 2 anni) sono riservati agli abbonati Premium.
L'acquisto degli abbonamenti è accessibile solo dal sito web - sezione Abbonamenti e Strumenti