La Turchia avrà un ruolo di osservatore nelle forze russe dispiegate nel Nagorno-Karabakh

Dall'annuncio di trattato di pace imposto da Mosca all'Armenia e all'Azerbaigian nel contesto del conflitto in Nagorno-Karabakh, Ankara ha intensificato le iniziative per apparire come il fulcro della soluzione, insieme alla Russia. E le autorità turche lo hanno ripetuto La Turchia parteciperebbe alla forza di interposizione dispiegata per garantire l'accordo di pace e impedire che i belligeranti riprendessero le armi, come è avvenuto tante volte durante i precedenti cessate il fuoco.

Tuttavia, Mosca intende mantenere Ankara stretta su questa questione e non lasciare che le autorità turche si impongano come principale interlocutore di Mosca in questo conflitto. In effetti, il ministro degli Affari esteri Sergey Lavrov ha chiarito durante una conferenza stampa che il coinvolgimento turco in questo trattato sarebbe limitato a quello di un osservatore, e che'nessuna truppa turca metterebbe piede sul suolo del Nagorno-Karabakh. Non si tratta quindi, come hanno suggerito le autorità turche, di una cogestione turco-russa del dossier, o di pattuglie militari congiunte, come nel caso della Siria settentrionale.

Non appena il trattato di pace è stato firmato, Mosca ha inviato alcuni dei 2000 "peacekeepers" per garantire i confini de facto lungo la linea di impegno tra le forze azere e armene nel Nagorno-Karabakh.

Il resto di questo articolo è riservato agli abbonati - da 1€ il primo mese

Gli articoli ad accesso completo sono disponibili nella sezione “ Articoli gratuiti“. Gli abbonati hanno accesso agli articoli completi di Analisi, Notizie e Sintesi. Gli articoli in Archivio (più vecchi di 2 anni) sono riservati agli abbonati Premium.

Tutti gli abbonamenti non sono vincolanti.


Saperne di più

Meta-Difesa

GRATIS
VEDERE