Giappone, Corea del Sud e Turchia conquisteranno il mercato dei caccia medi 5G?

Dalla fine della seconda guerra mondiale, 3 paesi hanno tradizionalmente condiviso il mercato dei combattenti leggeri in Occidente: Gran Bretagna (Vampire, Gnat, Harrier), Francia (Mystère IV, Mirage III / F1 / 2000, Super- standard) e gli Stati Uniti (F86 Sabre, F104 Starfighter, F16). Sorprendentemente, per quasi 30 anni, la Gran Bretagna e la Francia sembrano essersi definitivamente rivolte al mercato dei caccia medi e pesanti, con Tornado, Typhoon e Tempest da una parte e Rafale e SCAF dall'altra. Stesso discorso per gli Stati Uniti, che si accontentano di modernizzare la piattaforma F16 che però continua a imporsi in testa alle vendite nel mondo, ma che per il momento non prevede lo sviluppo di alcun reale sostituto. , l'F35 si evolve strutturalmente e finanziariamente nella categoria dei caccia medio-pesanti, nonostante il suo unico motore.

Questo disincanto con i combattenti leggeri ha permesso a nuovi giocatori di emergere in questo mercato, come la Saab svedese con la sua JAS 39 Gripen, che riuscì ad imporsi in diverse competizioni internazionali, mentre gli aerei da combattimento svedesi tradizionalmente monopolizzavano il mercato puramente scandinavo. Il Pakistan, da parte sua, si è sviluppato con l'aiuto della Cina il JF17, ed è riuscita, per alcuni anni, a ritrovare sbocchi per l'esportazione di questo dispositivo potente, leggero ed economico. La Corea del Sud, alleata dell'Indonesia, da parte sua ha sviluppato l'FA-50, un caccia supersonico leggero derivato dal suo modello di addestramento e attacco. T-50 Golden Eagle, e le cui prestazioni arrivano al punto di interessare l'aviazione americana a interpretare gli aggressori durante l'addestramento.

Il JAS39 Gripen della Saab svedese è stato l'ultimo aereo a presentarsi direttamente come alternativa all'F16 americano, consentendogli di registrare diversi successi di esportazione

Ma la vera rivoluzione potrebbe arrivare negli anni a venire dall'arrivo di una nuova generazione di cacciatori che si posizionano in questo mercato e che prendono a prestito criteri dalla famosa “5a generazione”, come la furtività e una certa capacità di unire i dati. e portato da nuovi attori nell'aeronautica militare globale. Il modello di maggior successo fino ad oggi è il programma K-FX Sudcoreano, sviluppato dall'industria aeronautica coreana, o KAI, di cui il prototipo è in fase di finalizzazione vicino a Seoul. Il velivolo di 17 m di lunghezza e 12 m di apertura alare avrà un peso massimo al decollo di 25 tonnellate, lo stesso del francese Rafale, e sostituirà l'F4 phantom II e l'F5 Tiger ancora in servizio nelle forze armate. Antenne sudcoreane. Bimotore, prende la fisionomia della F35 rivelando il suo carattere furtivo, anche se non sarà di certo all'altezza dell'aereo americano.


Il resto di questo articolo è riservato agli abbonati - da 1€ il primo mese

Gli articoli ad accesso completo sono disponibili nella sezione “ Articoli gratuiti“. Gli abbonati hanno accesso agli articoli completi di Analisi, Notizie e Sintesi. Gli articoli in Archivio (più vecchi di 2 anni) sono riservati agli abbonati Premium.

Tutti gli abbonamenti non sono vincolanti.


Saperne di più

Meta-Difesa

GRATIS
VEDERE