Ciò che è stato finora a metà strada tra le voci e la deduzione logica è stato confermato oggi dal comandante Ghislain Deleplanque responsabile dell'ufficio di protezione e sicurezza della Marina francese. I 10 nuovi pattugliatori oceanici che sostituiranno i pattugliatori oceanici classe A69 dal 2025 saranno quindi infatti dotati di un cannone RapidFire da 40 mm. Questo sistema di protezione ravvicinata consentirà alle navi di garantire, oltre alla loro protezione contro obiettivi navali leggeri e medi, ma anche contro droni, elicotteri, aerei da combattimento operanti a bassa quota, nonché missili anti-nave a traiettoria radente. .
È quindi la seconda classe di navi destinata a entrare presto in servizio all'interno della Marina francese a ricevere il RapidFire per garantire la propria autodifesa, dopo le 4 petroliere costruite in collaborazione con la Fincantieri italiana, ed individuate dalla Marina francese con il nome di Bâtiment de Ravitaillement de la Force, o BRF. Le navi, che dovranno essere consegnate tra il 2022 e il 2029 dai cantieri navali di Saint-Nazaire, lo saranno davvero dotato di questo sistema per garantire la loro stretta protezione. Si tratta anche di equipaggiare i futuri cacciatori di mine della Marina francese, che dovranno sostituire le navi classe Eridan in servizio dalla metà degli anni '80.

Il resto di questo articolo è riservato agli abbonati - da 1€ il primo mese
Gli articoli ad accesso completo sono disponibili nella sezione “ Articoli gratuiti“. Gli abbonati hanno accesso agli articoli completi di Analisi, Notizie e Sintesi. Gli articoli in Archivio (più vecchi di 2 anni) sono riservati agli abbonati Premium.
Tutti gli abbonamenti non sono vincolanti.