L'imminente firma del contratto per la vendita di 18 aerei Rafale alla Grecia è senza dubbio un'ottima notizia per l'industria francese della difesa e per portare avanti la concezione francese di un'Europa capace di difendersi. D'altra parte, questa notizia sarà percepita in modo molto diverso dall'Aeronautica Militare e Spaziale francese che sarà privata, per un periodo almeno, di 12 dei suoi aerei Rafale a vantaggio delle forze aeree greche, mentre è già al di sotto del suo fabbisogno di capacità in considerazione della pressione operativa a cui ha dovuto rispondere negli ultimi anni. E la situazione potrebbe peggiorare con la possibile cessione di 12 altro Rafale usate in Croazia. È quindi importante studiare il formato presente e futuro dell'Air and Space Force di fronte alla pressione operativa, ma anche di fronte alle emergenti questioni di sicurezza.
Un deficit di capacità immediato
Oggi, l'aviazione francese sta schierando 215 aerei da combattimento, cioè 105 Rafale, 65 mirage 2000D, 25 mirage 2000-5 e una ventina di mirage 2000 C / B che raggiungono la fine del potenziale, e presto si ritirano del servizio. Secondo il formato definito dal Libro bianco del 2013, deve vedere la sua flotta diminuire ogni volta che raggiunge 185 aerei da combattimento, un formato considerato sufficiente per garantire tutte le missioni, comprese le missioni di deterrenza nucleare, e proiettare permanentemente 15 aerei da combattimento in operazioni straniere. Sulla carta, quindi, l'Air Force avrà i mezzi necessari e sufficienti per adempiere al proprio contratto operativo. Anche con il ritiro del Mirage 2000 C e B, e quello dei 12 aerei Rafale destinati alla Grecia, manterrà un formato di capacità conforme a quello definito dal Libro bianco del 2013 e dal riesame strategico del 2017.

Il resto di questo articolo è riservato agli abbonati - da 1€ il primo mese
Gli articoli ad accesso completo sono disponibili nella sezione “ Articoli gratuiti“. Gli abbonati hanno accesso agli articoli completi di Analisi, Notizie e Sintesi. Gli articoli in Archivio (più vecchi di 2 anni) sono riservati agli abbonati Premium.
Tutti gli abbonamenti non sono vincolanti.