L'attuale formato della flotta della Marina degli Stati Uniti deriva dalle decisioni prese a metà degli anni '70 e all'inizio degli anni '80, per affrontare la crescente minaccia navale sovietica in 3 aree: l'arrivo di nuove unità mare agitato, come gli incrociatori Kirov e Slava Supportato dai moderni cacciatorpediniere Sovreimeniye e Udaloy, rinforzo della flotta di bombardieri a lungo raggio con entrata in servizio Tu-22M Backfiree la minaccia sottomarina con l'entrata in servizio di sottomarini d'attacco ad alte prestazioni come l'Alpha e l'Akula e sottomarini discreti come il Victor II / III e il primo Kilo.
Per la Marina degli Stati Uniti era essenziale mantenere la superiorità aerea e navale sul Nord Atlantico di fronte a queste minacce, il che significava avere grandi portaerei in grado di implementare intercettori pesanti come l'F14 in numero sufficiente. , cacciatorpediniere e incrociatori equipaggiati con il sistema antiaereo e antimissile AEGIS in grado di resistere ad attacchi di saturazione, fregate antisommergibili e sottomarini d'attacco ad alte prestazioni in grado di tenere a bada i sottomarini russi . A ciò si aggiunge la necessità di trasportare personale e attrezzature e di condurre operazioni di assalto anfibio con il Corpo dei Marines.

Il resto di questo articolo è riservato agli abbonati - da 1€ il primo mese
Gli articoli ad accesso completo sono disponibili nella sezione “ Articoli gratuiti“. Gli abbonati hanno accesso agli articoli completi di Analisi, Notizie e Sintesi. Gli articoli in Archivio (più vecchi di 2 anni) sono riservati agli abbonati Premium.
Tutti gli abbonamenti non sono vincolanti.