Indian Rafales sorvola la zona di confine con la Cina

Nonostante gli accordi tra Pechino e Nuova Delhi firmati il ​​14 settembre per abbassare la tensione nella regione himalayana del Ladakh, nulla per indicare finora che le forze in presenza hanno, in alcun modo, alleggerito i loro dispositivi o le loro posture operative. Anzi ! In risposta alle ultime dichiarazioni pubbliche cinesi, l'Indian Air Force ha deciso di mettere in scena la sua ultima acquisizione, l'aereo da caccia Rafale, che, è arrivato nel paese meno di 2 mesi fa, ha già iniziato i voli su questo teatro potenzialmente esplosivo.

I discorsi di circostanza che hanno inquadrato la firma degli accordi per ridurre le tensioni nella zona himalayana del Ladakh, non avranno quindi avuto effetti di rilievo oltre pochi giorni. Se le forze schierate su entrambi i lati della linea di demarcazione hanno effettivamente effettuato ridistribuzioni meno aggressive, a livello regionale, il rinforzo militare continua, sia per l'India che per la Cina. E come fino ad ora, le dichiarazioni pubbliche, le posizioni e le comunicazioni ufficiali giocano ancora un ruolo preponderante nel confronto silenzioso che si sta svolgendo sulla cima del mondo.

L'Esercito popolare di liberazione ha dispiegato importanti mezzi corazzati lungo la linea di demarcazione con l'India, compresi i nuovi carri armati leggeri di tipo 15 progettati per operare su terreni montuosi.

Il resto di questo articolo è riservato agli abbonati - da 1€ il primo mese

Gli articoli ad accesso completo sono disponibili nella sezione “ Articoli gratuiti“. Gli abbonati hanno accesso agli articoli completi di Analisi, Notizie e Sintesi. Gli articoli in Archivio (più vecchi di 2 anni) sono riservati agli abbonati Premium.

Tutti gli abbonamenti non sono vincolanti.


Saperne di più

Meta-Difesa

GRATIS
VEDERE